News

Venere acchiappamosche, ecco come funziona la chiusura a scatto

Provocare una pianta Venere acchiappamosche richiede una certa finezza. Se spazzoli solo uno dei peli del grilletto all’interno delle sue foglie, la pianta probabilmente non reagirà. Ma se lo fai scattare di nuovo abbastanza velocemente, entrerà in azione, chiudendo la sua famosa bocca. Aspettare un doppio viaggio probabilmente impedisce alla pianta di sprecare energia in gocce di pioggia o altre cose che non sono mosche nutrienti. Ma nonostante secoli di interesse per la specie, nessuno era abbastanza sicuro di come le piante ricordassero il primo innesco per agire su un secondo.

 

Il meccanismo di chiusura della Venere acchiappamosche

In un articolo pubblicato su Nature Plants, i ricercatori hanno riferito di aver trovato la causa: ioni di calcio. Inducendo le trappole a brillare quando il calcio è entrato nelle loro cellule, un team di scienziati è stato in grado di mostrare come gli ioni si accumulano quando i peli vengono innescati, provocando alla fine lo schiocco. Il calcio viene utilizzato per trasmettere informazioni tra le cellule in molte forme di vita diverse, ha detto Mitsuyasu Hasebe, il capo del laboratorio presso l’Istituto nazionale di biologia di base a Okazaki, in Giappone, dove è stata condotta la ricerca. La molecola è normalmente “scarsa nella cellula, ma abbondante al di fuori”, ha affermato, rendendo facile per le cellule riconoscere e reagire ai cambiamenti di concentrazione.

Nel 1988, una coppia di scienziati delle piante ipotizzò che due flussi sovrapposti di ioni di calcio avrebbero potuto spingere il Venus acchiappamosche a chiudersi, ma non avevano modo di testare la loro idea. Più di recente, un altro gruppo di ricercatori, tra cui Rainer Hedrich, che ha partecipato al nuovo articolo, ha risolto parte del puzzle, dimostrando che i segnali elettrici dicono alla pianta quando i suoi peli di innesco sono stati premuti. Hanno anche ipotizzato che il calcio aiuti la pianta a tenere traccia.

Ph. Credit: Giardinaggio.it

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025