News

Venere, identificati 37 possibili vulcani attivi sul pianeta

Gli scienziati hanno identificato 37 strutture vulcaniche su Venere che sembrano essere state recentemente attive – e probabilmente lo sono ancora oggi – dipingendo l’immagine di un pianeta geologicamente dinamico e non di un mondo dormiente come pensavamo da tempo. La ricerca si è concentrata su strutture ad anello chiamate coronae, causate da un affioramento di roccia calda proveniente dalle profondità interne del pianeta, fornendo prove convincenti della recente diffusa attività tettonica e magmatica sulla superficie di Venere.

Molti scienziati avevano a lungo pensato che Venere, priva della tettonica a zolle che gradualmente rimodellasse la superficie terrestre, fosse essenzialmente dormiente geologicamente, essendo stato così nell’ultimo mezzo miliardo di anni. “Il nostro lavoro dimostra che parte di quel calore interno è ancora in grado di raggiungere la superficie anche oggi. Venere non è chiaramente geologicamente morta o dormiente come si pensava in precedenza”, ha affermato Anna Gülcher, scienziata e autrice principale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience.

Le strutture vulcaniche sembrerebbero attive da milioni di anni

I ricercatori hanno determinato il tipo di caratteristiche geologiche che potrebbero esistere solo in una corona recentemente attiva – una fossa rivelatrice che circonda la struttura. Quindi hanno analizzato le immagini radar di Venere scattate dalla navicella spaziale Magellan della Nasa negli anni ’90 per trovare una corona adatta al disegno. Delle 133 corone esaminate, 37 sembrano essere state attive negli ultimi 2m a 3m anni, un battito di ciglia nel tempo geologico.

Le coronae sono essenzialmente campi di colate laviche che attraversano una vasta area circolare. Molti dei 37 risiedono all’interno di un gigantesco anello nell’emisfero meridionale del pianeta, tra cui una colossale corona chiamata Artemide che ha un diametro di 2.100 km. Venere, pianeta più vicino e leggermente più piccolo della Terra, è coperto da nuvole di acido solforico e ha temperature superficiali così calde da sciogliere il piombo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025