News

Verità sulla dieta dei nostri antenati: perché i ‘meatfluencer’ sbagliano?

Negli ultimi anni, il fenomeno dei “meatfluencer” ha guadagnato popolarità sui social media, promuovendo una dieta basata principalmente sul consumo di carne. Questi influencer sostengono che una dieta ricca di carne sia più naturale per l’essere umano, spesso citando l’argomento che “siamo sempre stati onnivori”. Tuttavia, un esame più attento della storia dell’alimentazione umana e delle evidenze scientifiche dimostra che questa affermazione è fuorviante e che la dieta dei nostri antenati era molto più varia e complessa di quanto suggerito dai “meatfluencer”.

Gli esseri umani sono, biologicamente, onnivori, il che significa che possiamo digerire e trarre nutrimento sia da fonti animali che vegetali. Questo adattamento onnivoro ha permesso alla nostra specie di sopravvivere e prosperare in una vasta gamma di ambienti. Tuttavia, la proporzione di carne e vegetali nella dieta umana ha variato notevolmente nel corso della storia, in risposta a fattori ambientali, tecnologici e culturali.

 

Meatfluencer, esaltare la dieta dei nostri antenati anche se sbagliano

Le prime evidenze archeologiche suggeriscono che i nostri antenati preistorici consumassero una dieta molto diversificata. Gli studi sui resti fossili dentali e gli strumenti da taglio trovati in vari siti indicano che gli ominidi consumavano una vasta gamma di piante, frutti, semi e, sì, anche carne. Tuttavia, la caccia non era sempre una fonte di cibo affidabile e la raccolta di piante e frutti era probabilmente una componente essenziale della dieta quotidiana.

Con l’avvento dell’agricoltura, circa 10.000 anni fa, la dieta umana subì una trasformazione radicale. La coltivazione di cereali, legumi e altri vegetali divenne una fonte primaria di nutrimento. Questo cambiamento non solo aumentò la disponibilità di cibo, ma permise anche la formazione di comunità più stabili e dense, influenzando significativamente l’evoluzione della nostra dieta. Durante questo periodo, la carne continuava a essere consumata, ma il suo ruolo nella dieta variava a seconda della regione e della cultura.

La diversità delle diete umane storiche contraddice l’idea di una dieta unicamente basata sulla carne come proposta dai “meatfluencer”. Inoltre, studi recenti nel campo della nutrizione e della biologia evolutiva indicano che una dieta ricca di vegetali è associata a una migliore salute a lungo termine. Le diete ad alto contenuto di carne rossa e lavorata sono state collegate a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro.

 

La dieta ricca di carne può avere un impatto ambientale

Un altro punto cruciale da considerare è l’impatto ambientale di una dieta ricca di carne. La produzione di carne è una delle principali cause di deforestazione, perdita di biodiversità e emissioni di gas serra. Promuovere una dieta equilibrata, che includa una varietà di fonti proteiche vegetali, non è solo una scelta salutare, ma anche sostenibile per il pianeta. Infine, la narrazione dei “meatfluencer” ignora la complessità culturale dell’alimentazione umana. La dieta è sempre stata influenzata dalle tradizioni, dalle credenze religiose e dalle condizioni socio-economiche. Ridurre la nostra storia alimentare a un semplice consumo di carne è una semplificazione eccessiva che non rende giustizia alla ricchezza e alla diversità delle pratiche alimentari umane.

In conclusione, sebbene gli esseri umani siano onnivori per natura, ciò non significa che una dieta prevalentemente a base di carne sia la più naturale o salutare. La storia dell’alimentazione umana è un mosaico complesso di adattamenti e innovazioni, che riflette la nostra capacità di prosperare grazie a una dieta varia ed equilibrata. I “meatfluencer” farebbero bene a considerare questa complessità prima di promuovere regimi alimentari estremi basati su interpretazioni parziali della nostra storia evolutiva.

Immagine di jcomp su Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Apple AirPods con sensori biometrici: ecco cosa riserva il futuro

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato sul mercato due nuovi modelli di AirPods, lo sviluppo delle nuove generazioni non accenna a…

23 Dicembre 2024

Menti senza suono: quando la mente non sente alcuna voce interiore

La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica universale dell’esperienza…

22 Dicembre 2024

Vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario durante le feste? Adotta queste 3 semplici abitudini

La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono mettere alla…

22 Dicembre 2024

Insonnia fatale familiare: la malattia genetica che priva del sonno e della vita

L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzato dalla…

22 Dicembre 2024

iPhone 17 Pro: le sette novità in arrivo il prossimo anno

Il 2025 sarà l'anno degli iPhone 17. Apple prevede di lanciare ben 4 differenti modelli, uno base, uno Air e…

22 Dicembre 2024

Recensione Shark Detect Pro: aspirapolvere di qualità con autosvuotamento

Shark Detect Pro è il nome della nuova gamma di scope elettriche intelligenti di Shark, azienda che nel corso degli anni si sta…

21 Dicembre 2024