News

Vermi longevi: allungata l’aspettativa di vita, benefici anche per l’uomo

Un team internazionale di scienziati ha identificato percorsi cellulari sinergici responsabili della longevità nei vermi della specie C. elegans, attraverso i quali si è allungata la vita utile di questi organismi fino a cinque volte. Secondo il portale Science Alert, infatti, gli scienziati sono riusciti ad aumentare l’aspettativa di vita attraverso alcuni cambiamenti genetici in questi organismi.

Per ora, l’aumento della longevità è stato possibile solo in questi nematodi rotondi, che hanno un ciclo di vita molto breve – da tre a quattro settimane – che li rende molto facili da monitorare durante la procedura scientifica. Secondo uno degli scienziati coinvolti nello studio, ciò potrebbe essere equivalente a 400 o 500 anni di vita umana.

I percorsi cellulari identificati sono presenti anche nel corpo umano, portando gli scienziati a credere che questa indagine, i cui risultati sono stati pubblicati nel luglio 2019 su Cell Reports, potrebbe aprire le porte per prolungare la vita sana dell’uomo.

Attualmente, ci sono già una serie di farmaci da sviluppare per aumentare la longevità umana modificando questi stessi percorsi cellulari. “La scoperta dell’effetto sinergico apre le porte a terapie anti-invecchiamento ancora più efficaci“, ha affermato il team, citato in una nota. “L’estensione sinergica è davvero selvaggia (…). L’effetto non è uno più uno uguale a due, quanto piuttosto uno più uno uguale a cinque. Le nostre scoperte dimostrano che nulla esiste in natura nel vuoto. Per sviluppare trattamenti anti-invecchiamento più efficaci, dobbiamo guardare alle reti di longevità e non ai singoli percorsi“, ha affermato Jarod Rollins, uno degli autori della ricerca.

 

La ricerca apre le porte a nuove terapie

In una dichiarazione, gli scienziati spiegano che ora è necessario capire come interagiscono questi percorsi segnalati. “Nonostante la nostra scoperta dei percorsi cellulari che regolano l’invecchiamento nei vermi delle specie C. elegans, non è ancora chiaro il modo in cui interagiscono” , ha affermato Hermann Haller, presidente del MDI Biological Laboratory. “Aiutando a caratterizzare queste interazioni, i nostri scienziati stanno aprendo la strada alle terapie necessarie per aumentare l’aspettativa di vita sana media di una popolazione in rapido invecchiamento“, ha concluso l’esperto.

L’indagine è stata condotta da scienziati del MDI Biological Laboratory, negli Stati Uniti, in collaborazione con il Buck Institute for Research on Aging, sempre negli Stati Uniti, e la Nanjing University, in Cina.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025