Trascorse le festività natalizie e finito questo lungo momento di pausa, si ritorna a lavoro, si ritorna al nostro tram tram quotidiano, con le prossime vacanze che sono ancora molto lontane. Troppo lontane forse e dunque potrebbe essere questo il momento migliore per pianificare il prossimo viaggio. Anche se al momento non possiamo partire, possiamo distrarci con la pianificazione della prossima vacanza e magari pensare a dei viaggi ecosostenibili. Una vacanza economica e che possa essere di aiuto all’ambiente.
Con il peggioramento della situazione climatica globale, il riscaldamento, i ghiacci che si sciolgono ed il livello del mare che aumenta, forse questo è proprio il momento di pensare ad un viaggio che, oltre che a noi stessi, faccia bene anche al pianeta. Questo non significa necessariamente dover fare vacanze costose, con alcuni accorgimenti potremo salvaguardare l’ambiente senza dover prosciugare i nostri risparmi.
Come afferma infatti Claire O’Neill, presidente del gruppo di ecosostenibilità per The Association For Electronic Music (AFEM), che mira a proteggere l’ambiente in cui si svolgono eventi musicali, il segreto per un viaggio ecosostenibile è la pianificazione anticipata. Questo è dunque davvero il momento giusto per iniziare a pianificare le nostre prossime vacanze estive.
Una delle accortezze che possiamo avere nella pianificazione del nostro viaggio che rispetta l’ambiente, è quella di evitare se possibile di prendere l’aereo. La O’Neill suggerisce ad esempio un viaggio in treno in Europa come una romantica e avventurosa alternativa, che salvaguarda l’ambiente.
Ma se non è proprio possibile evitare l’aereo? Se infatti il volo è, per qualsiasi ragione fosse anche solo economica, l’unica alternativa possibile, beh allora possiamo scegliere delle compagnie che offrono la possibilità di compensare le emissioni di gas serra del nostro volo. Alcune compagnie infatti, permettono ai clienti di pagare un piccolo sovrapprezzo sul biglietto ed il denaro così ricavato dalla compagnia, verrà investito in progetti ambientali che riducono l’anidride carbonica nell’atmosfera.
Un altro piccolo passo per un viaggio ecosostenibile, è l’attenzione a ciò che mangiamo. Cerchiamo il più possibile di evitare la plastica, e compriamo tè, caffè, cioccolato di commercio equo e solidale.
Anche la ricerca dell’alloggio è un aspetto molto importante. Alcuni hotel infatti possiedo varie certificazioni che dimostrano il loro interessamento e i loro sforzi per la salvaguardia dell’ambiente, magari potremmo scegliere uno di questi. Inoltre se siamo con un gruppo di amici, potrebbe avere un minor impatto ambientale affittare un appartamento, piuttosto che prenotare diverse camere d’albergo. O’Neill afferma infatti che “ciò spesso consente di risparmiare energia perché non è necessario cambiare tutte le lenzuola e gli asciugamani e non è necessario riscaldare un enorme edificio come un hotel”.
Con questi piccoli accorgimenti non ci resta quindi che iniziare a sognare e progettare il nostro prossimo viaggio ecosostenibile.
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…
Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…
Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…
Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…
Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…
Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…