Categorie: News

Il “viaggio” su Marte con Perseverance per più di 10mila persone

Il prossimo rover della NASA che partirà alla volta del pianeta Rosso sarà Perseverance e ed in molti hanno colto, seppur simbolicamente, questa occasione per fare il loro piccolo viaggio su Marte assieme a lui. Lo scorso 16 marzo è infatti stato installato sul rover un pannello commemorativo su cui sono stati inseriti tutti i nomi di chi ha aderito all’iniziativa.

 

Quasi 11mila persone hanno scelto di compiere, seppur simbolicamente, un viaggio su Marte con Perseverance

L’iniziativa fa parte della campagna “Invia il tuo nome su Marte” lanciata dalla NASA. L’installazione del pannello è avvenuta presso il Kennedy Space Center in Florida. Nell’angolo in alto a sinistra del rover si trovano tre piccole fiches, grandi quanto un’unghia, su cui sono stati incisi i nomi delle 10.932.295 persone che hanno partecipato, stampati con un fascio di elettroni sui piccoli chip. Assieme ad essi si trovano i saggi dei 155 finalisti del concorso “Name the Rover”.

 

Il concorso con cui è stato scelto il nome, vinto da un bimbo delle elementari

Il concorso ha visto la partecipazione di 28.000 studenti di ogni stato e territorio degli Stati Uniti. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Alexander Mather, un bimbo delle elementari, che ha scelto per il rover il nome di Perseverance. Il concorso è iniziato il 28 agosto 2019 e quasi 4.700 giudici volontari, tra educatori, professionisti e appassionati di spazio, hanno esaminato le domande arrivando a decretare i 155 semifinalisti.

Da questi si è scesi poi ai 9 finalisti tra cui è stato decretato il vincitore. Il pubblico ha potuto esprimere la loro preferenza tra i 9 ragazzi, arrivando a far registrare oltre 770000 votazioni online. Un gruppo di esperti ha poi preso in analisi le votazioni online decretando la vittoria del piccolo Alexander.

Perseverance decollerà a bordo di un razzo United Launch Alliance Atlas V 541, a metà luglio 2020, dalla stazione dell’aeronautica di Cape Canaveral.

Immagini: NASA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More