News

Viagra contro la morte prematura: un effetto del farmaco

Il Viagra è un farmaco contro la disfunzione erettile nato per sbaglio mentre si cercava altro. Detto questo, nuovi studi sul trattamento hanno portato alle luce novità, come il fatto di poter prevenire morti premature. La ricerca si è in realtà basata su un inibitore specifico, ma che è lo stesso su cui agisce il suddetto andando quindi a essere interessato.

I dati su 23.000 statunitensi a cui è stato fornito lo stesso inibitore su cui si basa il Viagra rispetto ai dati di altri 48.000 individui ha mostrato risultati interessanti. Apparentemente il primo gruppo aveva una possibilità di andare incontro a una morte prematura più bassa del 39%. Altri numeri vedono una diminuzione del 25% di morire per qualsiasi causa e nello specifico del 13% in meno se si parla di eventi cardiaci.

 

Viagra e la possibilità di ridurre le morti premature

Le parole dei ricercatori: “Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 non sono solo sicuri, ma possono avere importanti proprietà cardioprotettive. I risultati suggeriscono un’urgente necessità di uno studio prospettico randomizzato, controllato con placebo, adeguatamente potenziato. Sebbene sia possibile che il Viagra possa avere alcuni benefici cardiovascolari, ciò richiederebbe ulteriori indagini e questo studio attuale non lo dimostra. Lo studio è osservazionale, quindi non avrà l’impatto che avrebbe uno studio clinico.”

La particolarità specifica di questo studio è il fatto che è stato condotto da un’azienda farmaceutica con lo scopo di capire se un proprio prodotto simile al Viagra abbia dei benefici in tal senso. I risultati possono quindi venir presi come un punto di riferimento e di inizio per altre ricerche, ma non esattamente un punto di arrivo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More