News

I vichinghi avevano capelli scuri, conferma uno studio genetico

Nell’immaginario collettivo, i vichinghi sono spesso rappresentato come possenti guerrieri, coi capelli biondi raccolti in trecce e dediti alle scorribande più efferate per arricchirsi; in realtà essi erano molto lontani dall’essere solo un violento e rissoso popolo di marinai. E non avevano i capelli biondi, secondo uno studio. La ricerca, condotta su resti umani risalenti all’età vichinga, non solo ha confermato che i vichinghi provenienti da molte zone della Scandinavia salpavano verso diverse parti del mondo, ma ha rivelato che i capelli scuri erano molto più comuni tra i vichinghi che tra i danesi di oggi.

 

Alcuni popoli diventavano vichinghi dopo aver adottato la cultura dei popoli scandinavi

Infatti, mentre alcuni individui sono “nati vichinghi”, altri ne hanno adottato la cultura, o forse è stata loro imposta. “I vichinghi non erano solo guerrieri dai capelli biondi “, ha detto il professor Eske Willerslev, coautore della ricerca dell’Università di Cambridge e dell’Università di Copenaghen. Willerslev e colleghi riportano come hanno sequenziato i genomi di 442 esseri umani che vivevano in tutta Europa tra il 2.400 a.C. e il 1.600 d.C., in piena età vichinga, un periodo che durò dal 750 d.C. al 1050 d.C. circa. Lo studio ha anche attinto ai dati già conosciuti di oltre 1.000 individui di epoca non vichinga e 3.855 persone oggi viventi.

Tra i risultati, il team ha scoperto che dall’età del ferro i geni dell’Europa meridionale sono entrati in Danimarca e poi si sono diffusi a nord, mentre, in misura minore, i geni dell’Asia sono entrati in Svezia. “I vichinghi sono, geneticamente, non puramente scandinavi“, ha detto Willerslev. Tuttavia, il team ha scoperto che gli scandinavi dell’età vichinga non erano una popolazione uniforme, bensì raggruppati in tre gruppi principali; una scoperta che suggerisce che i vichinghi provenienti da diverse parti della Scandinavia non fossero particolarmente inclini a “mescolarsi” con altre etnie.

 

Lo studio ci descrive il viaggio dei geni europei fino alla Scandinavia

Questi gruppi sono collegati approssimativamente ai paesi scandinavi odierni, sebbene i vichinghi della Svezia sudoccidentale fossero geneticamente simili ai loro coetanei in Danimarca. La diversità genetica era però maggiore nelle regioni costiere. Ulteriori analisi hanno confermato inoltre un precedente studio secondo cui la maggior parte dei vichinghi in Inghilterra proveniva dalla Danimarca, come si evince dai nomi di luoghi e dai documenti storici; mentre la regione baltica era dominata dai vichinghi svedesi, che dalla Norvegia si avventuravano in Irlanda, Islanda e Groenlandia.

Essere un vichingo non è un mero fenomeno etnico: è uno stile di vita che si può adottare in qualsiasi momento, che tu sia scandinavo o meno“, ha detto Willerslev, aggiungendo che le influenze genetiche dall’estero sia prima che durante l’era vichinga potrebbero aiutare a spiegare perchè le varianti genetiche per i capelli scuri erano relativamente comuni tra i vichinghi. Il dottor Steve Ashby, esperto di archeologia dell’età vichinga dell’Università di York, ha affermato: “Le prove del flusso genico con l’Europa meridionale e l’Asia sono sorprendenti e si adattano bene alla recente ricerca, che sostiene la connettività su larga scala in questo periodo. Lo studio fornisce anche nuove informazioni sui livelli di contatto e isolamento all’interno della Scandinavia stessa“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025