News

Rare riprese subacquee mostrano l’allattamento delle balene megattere

Un team di ricercatori dell’Università delle Hawaii ha trovato un metodo non invasivo per studiare l’allattamento delle megattere. Attraverso telecamere fissate a delle ventose è stato possibile catturare il fenomeno in tempo reale. Questo ha permesso agli scienziati di estrapolare dati importanti sul comportamento di questi rari esemplari.

Ogni anno, migliaia di megattere migrano alle Hawaii per riprodursi e dare alla luce i loro piccoli. I ricercatori hanno contrassegnato sette cuccioli di megattera con telecamere, registratori sonori e sensori. Il team ha anche pilotato dei droni sopra le balene per raccogliere dati sulle dimensioni del loro corpo e sulla loro salute. L’Università delle Hawaii ha pubblicato queste riprese sensazionali in un video che mostra il delicato processo di allattamento di queste balene.

“È un filmato unico e raro quello che abbiamo ottenuto, queste riprese ci stanno permettendo di quantificare i periodi di allattamento”, ha detto Lars Bejder, direttore del Marine Mammal Research Program. Gli scienziati sono riusciti a raccogliere dati sulla durata della cura, la frequenza e il comportamento a riposo di madri e piccoli.

Niente più misteri per le balene megattere

In precedenza, Bejder era stato coinvolto in un progetto simile che ha realizzato video rari di megattere impegnate a cacciare le proprie prede prima di dirigersi alle Hawaii per riprodursi. “La combinazione di questi dati attraverso il foraggiamento e i terreni di riproduzione sveleranno informazioni importanti sui diversi habitat di questi animali”, ha affermato Bejder.

Il “Marine Mammal Research Program” è impegnato in uno studio a lungo termine sulle megattere e su come i cambiamenti climatici e la disponibilità di prede incidano sulla loro vita. Gli avvistamenti delle balene vicino alle Hawaii sono diminuiti negli ultimi anni e i ricercatori sperano che le riprese possano fornire alcune risposte a questo misterioso comportamento.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025