News

Video rivela come il cervello si sbarazza dei neuroni morti

Un team di scienziati è stato in grado di utilizzare, per la prima volta, una tecnica che “uccide” una cellula cerebrale isolata e consente di osservare il processo di pulizia del sistema nervoso in tempo reale. Lo studio, condotto dalla Yale University School of Medicine negli Stati Uniti, è stato pubblicato su Science Advances.

Le cellule morte possono essere convertite in tossine in grado di congestionare determinate vie e danneggiare il sistema nervoso. Il neurochirurgo Eyiyemisi Damisah spiega che, come una città, il cervello ha bisogno di un efficiente sistema di “smaltimento” dei rifiuti.

Le cellule muoiono ogni giorno nel nostro cervello, ma l’osservazione del processo di rimozione dei “cadaveri” è limitata e rimane un mistero oggi. Oltre ad essere molto veloci, il tempo e il luogo del processo sono impossibili da prevedere.

Gli scienziati hanno sviluppato metodi fotochimici e virali per indurre la morte isolata delle cellule cerebrali nei topi vivi per ottenere la registrazione. La tecnica, soprannominata 2Phatal, utilizza marcatori fluorescenti che mostrano come le cellule gliali (che forniscono supporto e nutrizione ai neuroni) rimuovono le cellule morte in tempo reale.

 

Per la prima volta…

Questa è la prima volta che questo processo è stato osservato nel cervello di un mammifero vivente. “Invece di colpire il cervello con un martello e causare migliaia di morti, indurre la morte di una singola cellula ci permette di studiare cosa succede subito dopo la morte delle cellule“, ha spiegato il dottor Jaime Grutzendler, coautore dell’articolo scientifico.

Secondo la ricerca, i microgliociti, gli astrociti e le cellule NG2 (tre tipi di cellule gliali nel sistema nervoso centrale) lavorano in modo altamente coordinato per rimuovere le cellule morte e i detriti – e ciascuno ha una funzione diversa.

I microgliociti circondano il corpo del neurone e i suoi principali dendriti, mentre gli astrociti colpiscono dendriti di collegamento più piccoli. Le cellule NG2 aiutano a prevenire la diffusione di detriti di cellule morte.

La ricerca ha anche rivelato che le cellule gliali impiegavano almeno il doppio del tempo per rimuovere un neurone inattivo in un cervello invecchiato. Questa scoperta può avere importanti implicazioni per comprendere il declino funzionale del cervello nel corso degli anni. “Se c’è una rimozione inefficiente delle cellule, i detriti potrebbero causare danni e infiammazioni nel cervello“, ritiene Grutzendler.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025