News

Virus: nell’oceano ne esistono più di 200 mila specie

Sono molti i segreti che nascondono gli oceani ed i mari. Alcuni di essi li abbiamo svelati, altri attendono ancora in segreto negli abissi. Molte altre invece sono le cose che conosciamo e che scopriamo, alcune delle quali potrebbero lasciarci esterrefatti, come ad esempio il fatto che nelle acque marine esistano più di 200 mila virus.

Negli oceani questi organismi si trovano ovunque, sparsi per i sette mari a qualsiasi profondità. Dalla superficie agli abissi e dal Mar Glaciale Artico all’Oceano Antartico. Anche se la maggior parte di essi non rappresentano un pericolo per l’uomo, possono comunque essere molto pericolosi per gli animali marini.

 

L’impressionante mappa “virale” degli oceani

In una recente ricerca della Ohio State University è stata creata una mappa dei virus marini a livello globale. Per crearla i ricercatori hanno studiato numerosi campioni di acqua marina, provenienti da tutto il mondo. I campioni sono infatti stati raccolti in circa 80 siti diversi su tutto il Pianeta.

I dati ottenuti dal team, hanno mostrato che il conteggio effettivo dei virus è di molto maggiore rispetto alle stime e sono divisi in soli cinque gruppi che si è scoperto occupano posizioni e profondità diverse. I ricercatori hanno infatti trovato, nell’analisi del DNA di questi virus, le prove di un certo adattamento genetico alle diverse zone oceaniche, come ha affermato la ricercatrice Ann Gregory. Inoltre, al contrario di quanto si pensasse, c’è una maggiore variabilità di virus nell’Oceano Artico rispetto ad esempio alle zone equatoriali.

Si stima che in un litro di acqua di mare ci siano miliardi di virus, di cui la maggior parte non è stata identificata. Circa il 90% di essi infatti è stato classificato in un gruppo sconosciuto. Nonostante i ricercatori siano a conoscenza dell’enorme quantità di virus che si trovano nelle acque marine, non comprendono ancora a pieno come questi influenzino gli ecosistemi marini.

Ciò che è importante in questa ricerca, è la conoscenza che può fornirci sull’interazione tra i virus ed altri microrganismi marini, come funghi, batteri e plancton, nonché sugli interi ecosistemi: il plancton produce una buona parte dell’ossigeno che respiriamo ed assorbe anidride carbonica. Secondo Matthew Sullivan, della Ohio State University, i microbi sono fondamentali per la vita sulla Terra, e comprendere come questi virus possano infettarli potrebbe essere di vitale importanza.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025