News

I visoni riemergono dalle tombe: scene da horror in Danimarca

Gli animali a cui si sta prestando più attenzione in questo momento, o perlomeno lo stanno facendo le autorità sanitarie, sono i visoni. Diversi mesi fa si è scoperto che sono particolarmente suscettibili a questo coronavirus mentre qualche settimana fa è stato scoperto un gene mutato legato alla specie. Si tratta di una minaccia grave tanto che in Danimarca hanno iniziato una vera e propria operazione di sterminio.

L’obiettivo è di uccidere 17 milioni di capi. Ovviamente sono un’enormità e risulta un problema smaltire i corpi. Probabilmente presto passeranno alla cremazione perché il sotterramento sta presentando diversi inconvenienti. Le fosse poco profonde stanno traboccando e dal terreno stanno fuoriuscendo i cadaveri.

Le parole di Thomas Kristensen, un portavoce della polizia danese: “Quando i corpi si deteriorano, possono formarsi gas. Questo fa sì che l’intera cosa si espanda un po’. In questo modo, nei casi peggiori, il visone viene spinto fuori dal terreno. Questo è un processo naturale. Sfortunatamente, un metro di suolo non è solo un metro di suolo, dipende dal tipo di suolo che è. Il problema è che il suolo sabbioso nello Jutland occidentale è troppo chiaro. Quindi abbiamo dovuto posare più terra sopra.”

 

I visoni che risorgono

C’è un altro problema legato alla sepoltura di questi animali che potrebbe spingere definitivamente verso la cremazione. In molti hanno segnalato la possibilità che gli animali siano stati seppelliti vicino a falde acquifere o comunque riserve idriche sotterranee e anche laghi.

In mezzo a tutto questo c’è però una notizia positiva. Apparentemente il governo danese, nonostante i test effettuati, non è riuscita a individuare nuovi casi di contagi legati al ceppo di coronavirus mutato. In caso contrario sarebbe stato preoccupante in quanto avrebbe potuto rendere i vaccini meno efficaci.

Ph. credit: Courthouse News

Giacomo Ampollini

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025