News

Vita aliena: potrebbe esistere nei sistemi planetari di stelle binarie

Secondo un nuovo studio dell‘Università di Sheffield, nei sistemi solari di stelle binarie, vi si potrebbe trovare la vita.

Fino ad ora non si era mai pensato che, sui giovani pianeti che orbitano attorno a gruppi di stelle, potesse esserci la vita poiché le stelle del gruppo, spesso si scontrano violentemente. Scontri che abbiamo sempre ritenuto come condizioni difficili per la vita, dato che si tratta di eventi duri e violenti. Per questo motivo fino ad ora la ricerca si è in gran parte focalizzata per la ricerca della vita sui pianeti attorno a stelle simili alla nostra, escludendo che qualsiasi altro tipo di sistema solare possa ospitare la vita.

Questa nuova ricerca suggerisce che proprio quei drammatici eventi esplosivi potrebbero essere un evento positivo per la vita. Le stelle nei sistemi binari, potrebbero far si che i pianeti che vi orbitano attorno, abbiano la giusta temperatura. Posizionandosi così nella zona abitabile dove può trovarsi acqua in forma liquida e rendere possibile la vita.

 

I sistemi binari di stelle danno vita a zone abitabili più estese

La zona abitabile è conosciuta anche come “zona Goldliocks”. Consiste nella distanza dalle stelle in cui la temperatura non è né troppo calda né troppo fredda. Una zona in cui le condizioni sono molto favorevoli per la vita, zone in cui nell’acqua si potrebbero formare le molecole complesse che danno origine alla vita.

Circa un terzo dei sistemi stellari della nostra galassia potrebbero essere costituiti da queste coppie binarie, e la possibilità aumenta quando si tratta di giovani stelle. In questi sistemi, quando le stelle sono abbastanza distanti, la zona abitabile viene determinata dalle radiazioni della singola stella. Se invece le stelle sono abbastanza vicine, la zona abitabile avrà dimensioni maggiori, perché è determinata dal calore reciproco delle due stelle. Secondo i ricercatori Bethany Wootton e Richard Parker, è quindi più probabile che un pianeta si trovi nella zona abitabile.

Attraverso delle simulazioni al computer i ricercatori hanno analizzato le possibili interazioni delle coppie di stelle. Dalle simulazioni hanno osservato che su 350 sistemi stellari binari, almeno 20 coppie si sarebbero strette tra loro, espandendo la loro zona abitabile, ed aumentando di conseguenza la possibilità di vita. In alcuni casi quelle le zone abitabili delle due stelle, si sono sovrapposte, aumentando ancora di più la probabilità di nascita della vita.

 

Vivere in un pianeta con due soli

Secondo le affermazioni di Wootton, questo “modello suggerisce che ci sono più sistemi binari in cui i pianeti si trovano nelle zone abitabili di quanto pensassimo, aumentando le prospettive di vita aliena. Quindi quei mondi amati dagli scrittori di fantascienza, dove due soli brillano nei loro cieli sopra la vita aliena, sembrano ora molto più probabili”.

Secondo Parker, anche se siamo ancora lontani dal capire se questi sistemi siano effettivamente in grado di supportare la vita, questo studio potrebbe incoraggiare una maggiore osservazione di questo tipo di sistemi solari. Lo studio infatti non vuole dimostrare che finora abbiamo cercato nel posto sbagliato, ma solo che potrebbe essere possibile la vita anche in luoghi molto diversi dai nostri. Nuove ricerche potrebbero esplorare ulteriormente quello che accade attorno a questi sistemi e cercare di scoprire che tipo di ambienti potrebbero trovarvisi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025