Un’oasi per la vita marina: le foreste subacquee dell’Australia Occidentale

Date:

Share post:

I mari si stanno riscaldando sempre di più. È un grave problema per la vita marina, soprattutto per quella che abita nelle zone più fredde del nostro pianeta, ma anche per quelli che abitano in acque tropicali non è facile. Le specie stanno sempre di più cercando nuovi habitat e alcuni ricercatori australiani sembrano aver trovato una vera e propria oasi.

Al largo delle scogliere dell’Australia occidentale ci sono delle enormi foreste subacquee. Enormi alghe che ondeggiano e creano un ambiente perfetto per nascondersi, ma non solo, anche per viverci. I ricercatori hanno scoperto che questi luoghi stanno risultando essere meno suscettibili all’aumento della temperatura.

Questa particolarità le sta rendendo un luogo perfetto dove trasferirsi, dei nuovi ecosistemi marini essenziali per quelle specie abituate a un clima temperato. Come detto, forniscono riparo e al tempo stesso su una facile fonte di cibo.

 

Oasi per la vita marina

Un evento particolarmente catastrofico nel 2011 ha causato un profondo squilibrio della vita marina in quelle aree. 5 gradi in più di temperature delle acque. L’analisi di queste foreste sotto i 40 metri ha evidenziato come il danno è stato invece lieve e quelle zone hanno offerto una nuova casa alle specie in fuga.

Le parole dei ricercatori: “Volevamo scoprire se le aree più profonde dell’oceano offrissero una certa protezione contro gli eventi di riscaldamento degli oceani per le foreste marine. Le scogliere più profonde a circa 40 metri, hanno subito un cambiamento minimo dopo l’ondata di calore marina, indicando che sono state meno colpite da questo evento di riscaldamento estremo. Ciò fornisce la speranza che le scogliere profonde possano essere aree in cui gli organismi possono sopravvivere agli impatti del riscaldamento degli oceani.”

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...