News

Vitamina D, la sua carenza può aumentare il rischio di cancro al colon

Una recente ricerca rileva che i paesi con clima sostanzialmente più nuvoloso tendono ad avere tassi di cancro al colon più elevati. I livelli più bassi di vitamina D, la “vitamina del sole”, potrebbe essere la causa principale di ciò. Pertanto, aumentare questo micronutriente attraverso l’esposizione alla luce solare potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro al colon, secondo i ricercatori dell’Università della California.

“Le differenze nella luce UVB [ultravioletta-B] hanno rappresentato una grande quantità della variazione che abbiamo visto nei tassi di cancro del colon-retto, specialmente per le persone di età superiore ai 45 anni”, ha affermato il coautore dello studio Raphael Cuomo.

 

La vitamina D e il cancro al colon

Lo scienziato Cuomo ha sottolineato che i dati non possono dimostrare causa ed effetto e il tutto quindi è “ancora preliminare”. Ma “può darsi che gli individui più anziani, in particolare, possano ridurre il rischio di cancro del colon-retto correggendo le carenze di vitamina D”, secondo quanto detto in un comunicato stampa.

La pelle umana produce vitamina D in modo naturale a contatto con la luce solare e avere un livello insufficiente di nutrienti è stato collegato a un rischio più elevato per una serie di problemi di salute. E per quanto concerne il cancro al colon? Per scoprirlo, il teamha monitorato i dati di 186 paesi per valutare possibili associazioni tra esposizioni locali alla luce UVB del sole e rischio di cancro al colon.

Hanno trovato un’associazione significativa tra una minore esposizione ai raggi UVB e tassi più elevati di cancro tra le persone di età compresa tra 0 e 75 anni. Dopo aver tenuto conto di fattori come la pigmentazione della pelle, l’aspettativa di vita e il fumo, l’associazione tra la minore esposizione ai raggi UVB e il rischio di cancro del colon-retto è rimasta significativa per quelli di età superiore ai 45 anni.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025