News

Vitamina D, cosa accade al nostro corpo con l’eccessiva assunzione?

In questi periodi segnati dalla pandemia di Covid-19, nel campo dell’alimentazione si sente molto parlare della vitamina D, visto che molti dietologi ed esperti di salute dicono che potrebbe ridurre la gravità dei sintomi. La vitamina, infatti, è nota per aiutare a sostenere il sistema immunitario diminuendo l’infiammazione nel corpo causata dal virus. Tuttavia, bisogna assumerla con moderazione, così come ogni altro nutriente, o si possono venire a creare situazioni e squilibri spiacevoli per il nostro corpo. Scopriamoli di seguito.

 

Gli effetti di un abuso di vitamina D

Uomini e donne adulti sono incoraggiati a consumare 15 microgrammi (mcg) di questa vitamina ogni giorno, dice Webster. Per chi ha più di 70 anni, l’indennità dietetica raccomandata è di 20 mcg. In alcuni casi, gli operatori sanitari prescriveranno dosi più elevate del supplemento ai pazienti che sono carenti o bassi in questa vitamina. Tuttavia, assumere dosi elevate quando i livelli sono buoni non solo non è necessario, ma potrebbe anche essere pericoloso.

“Prima di iniziare un regime di integrazione, è importante consultare un operatore sanitario e assicurarsi che il proprio stato di vitamina D sia continuamente monitorato per valutare eventuali modifiche che potrebbero essere necessarie dopo aver iniziato a prendere la vitamina“, aggiunge Ali Webster, esperta nutrizionista e dietologa.

Poiché la vitamina D è una vitamina liposolubile, il che significa semplicemente che è meglio assorbita e trasportata nel corpo se viene consumata con i grassi. Webster spiega che questa vitamina aumenta l’assorbimento di calcio nel sangue che può causare una serie di problemi. Uno di questi problemi è la nausea o persino il vomito. Inoltre, con un abuso si potrebbe andare incontro a frequenti stati di disidratazione, stanchezza generale ed addirittura dolori articolari. Quindi, è raccomandato rispettare le dosi consigliate e ciò che sottoscrive il proprio medico o esperto nutrizionista.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025