News

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM), una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Alcuni studi suggeriscono che bassi livelli di vitamina D siano associati a un rischio maggiore di sviluppare la SM. Ad esempio, un’indagine su 7 milioni di soggetti negli Stati Uniti ha evidenziato una riduzione del 41% del rischio di SM nei caucasici per ogni incremento dei livelli di vitamina D. ​

La vitamina D, oltre al suo ruolo noto nel metabolismo del calcio e nella salute ossea, sembra influenzare il sistema immunitario. Essa potrebbe modulare l’attività di alcune cellule immunitarie, riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie e influenzando la differenziazione delle cellule T, implicate nella risposta autoimmune caratteristica della SM. ​

Vitamina D e sclerosi multipla: quale relazione?

Alcuni studi clinici hanno esaminato l’effetto dell’integrazione di vitamina D sull’attività e progressione della SM. Una ricerca condotta ad Harvard ha rilevato che livelli più elevati di vitamina D nelle fasi iniziali della malattia sono associati a una minore attività e progressione della SM. Tuttavia, questi risultati necessitano di ulteriori conferme attraverso studi più ampi e controllati. ​

È importante sottolineare che, nonostante alcune evidenze preliminari, l’efficacia dell’integrazione di vitamina D come trattamento per la SM rimane oggetto di dibattito. Alcune meta-analisi e studi randomizzati non hanno confermato benefici significativi nella riduzione delle ricadute o nella progressione della disabilità. Pertanto, l’uso di vitamina D come terapia per la SM non è attualmente raccomandato, se non in caso di carenza documentata o per la prevenzione dell’osteoporosi. ​

L’assunzione di vitamina D è generalmente ben tollerata, ma dosi elevate possono causare effetti collaterali, tra cui affaticamento, nausea, problemi renali e alterazioni della pressione arteriosa. È essenziale che l’integrazione avvenga sotto stretta supervisione medica, con monitoraggio regolare dei livelli ematici di vitamina D e calcio. ​

Valutare i potenziali benefici e rischi in base alla condizione specifica

Alcuni ricercatori ipotizzano che l’esposizione al sole, principale fonte naturale di vitamina D, possa avere effetti benefici indipendenti dai livelli di questa vitamina. Tuttavia, una revisione sistematica di oltre 70 studi non ha trovato prove convincenti a sostegno di un ruolo protettivo della vitamina D nelle malattie neurodegenerative, inclusa la SM. ​

In conclusione, sebbene esistano indicazioni di una possibile relazione tra vitamina D e sclerosi multipla, le evidenze attuali non sono sufficienti per raccomandare l’integrazione di vitamina D come trattamento standard per la SM. È fondamentale che le persone con SM consultino il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi supplementazione, per valutare i potenziali benefici e rischi in base alla loro condizione specifica.​

Foto di Nayeli Dalton su Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025