News

Vitamine e sistema immunitario: ecco quale scegliere fra vitamina C e D

Per mantenersi in salute e combattere le malattie, è importante assumere un’adeguata quantità di vitamine e minerali. Spesso, quando si parla delle vitamine più utili per il sistema immunitario, la vitamina C e la vitamina D appaiono ai primi posti della lista. Senza dubbio, sono entrambe di grande importanza per l’organismo, ma di sicuro tutti ci siamo chiesti quale delle due offre i maggiori benefici e tiene a bada le infezioni.

 

Sistema immunitario: vitamina C o vitamina D? Ecco quale scegliere

Nonostante ciascuna vitamina abbia la propria funzione specifica, è essenziale prevenire la carenza di entrambe per evitare di indebolire le difese immunitarie. In particolare, la vitamina C possiede un’elevata capacità di combattere i radicali liberi, eliminare le tossine e favorire le funzioni cellulari. Inoltre, agevola l’assorbimento di altri nutrienti, fra cui il ferro, la vitamina D, la vitamina E, lo zinco e il folato.

Dal canto suo, la vitamina D rinforza i tessuti della pelle e delle ossa e il sistema immunitario. Numerosi studi, poi, hanno dimostrato che può essere utile per diminuire la gravità del Covid-19. Fra le due, quella più facile da immagazzinare è senza dubbio la vitamina C, presente naturalmente in moltissimi alimenti. Al contrario, visto che il corpo umano non è in grado di produrla, occorre prestare attenzione ad assumere una quantità di vitamina D che copra il fabbisogno quotidiano ed eviti carenze.

Per quanto riguarda le difese dell’organismo, infine, la vitamina D le rafforza con maggior efficienza, in quanto si tratta di un nutriente multifunzione. In definitiva, non è possibile affidarsi soltanto alla vitamina C per mantenere una buona salute, ma è necessario mantenere costante l’equilibrio fra le due vitamine per non inficiarne gli effetti benefici.

Le linee guida nutrizionali indicano che una persona adulta dovrebbe assumere quotidianamente fra i 65 e i 90 mg di vitamina C e fra i 400 e gli 800 mg di vitamina D.

Ph. credits: Foto di silviarita da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025