News

Vitamine, quando conviene prenderle e in che modalità?

L’assunzione di vitamine può essere un ottimo modo per supportare i propri bisogni nutrizionali, specialmente se ci sono eventuali carenze. Non bisogna però pensare sia una cosa scontata, in quanto richiede modalità ben precise e magari anche il rispetto di tempistiche prefissate.

“Quando le persone non assumono le vitamine nel modo corretto, non vedono miglioramenti”, afferma il medico di famiglia Rodolfo Perez-Gallardo. “Il tuo corpo non può assorbire completamente questi nutrienti a meno che tu non sappia il momento migliore per prenderle.”

 

Come e quando assumere le vitamine

La vitamina C e la vitamina B12 sono vitamine idrosolubili, il che significa che hai bisogno di acqua per assorbirle. “E’ necessario assumere questi nutrienti a stomaco vuoto con un bicchiere d’acqua”, consiglia il dottor Perez-Gallardo. E poiché può essere energizzante, il dottore dice che il momento migliore per prendere la vitamina B12 è la mattina, quindi non influirà sul sonno.

Le vitamine liposolubili richiedono grasso perché il tuo corpo le assorba. Loro includono: la vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K. Per il massimo assorbimento, il momento migliore per assumerli è dopo aver mangiato cibi che contengono grassi. Bastano anche piccole quantità di latte o yogurt a basso contenuto di grassi o intero andranno bene.

I multivitaminici possono essere più complicati: spesso contengono vitamine sia idrosolubili che liposolubili. “Il momento migliore per prendere un multivitaminico è con il cibo, quindi qualsiasi grasso può aiutare con l’assorbimento. Puoi anche bere una bevanda a base d’acqua per lavare il tutto”, osserva il Dr. Perez-Gallardo. “Ma lo svantaggio è che il tuo corpo non assorbe le vitamine idrosolubili e quelle liposolubili”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…

27 Giugno 2025