News

Voyager 2 nello spazio interstellare: ufficiale l’uscita dal sistema solare

Anche Voyager 2, come la sonda sorella, ha superato quella che viene chiamata eliosfera ovvero lo strato più esterno del nostro Sistema solare. Attualmente si trova quindi nello spazio interstellare e a dire il vero ci si trova li da quasi un anno. In effetti questa uscita dal confine spaziale dovrebbe essere avvenuta il 5 novembre del 2018, ma è a distanza di un anno che gli scienziati hanno pubblicato degli articoli per confermare questo evento straordinario.

Come detto, anche la sonda sorella, Voyager 1, ha superato tale spazio e l’ha fatto il 25 agosto 2012. In quel caso la strumentazione a bordo era rotta e quindi non erano arrivati dati al centro di comando. In questo caso tutto ha funzionato e quindi i ricercatori sono riusciti a ricevere dei dati in merito al plasma spaziale di quella zona. La speranza è ovviamente di ricevere tante altre informazioni in merito.

 

Voyager 2 e lo spazio interstellare

Entrambe furono lanciate nel 1977 e anche se la sonda numero due ebbe un lanciato anticipato, a causa della traiettoria più favorevole la sorella ha raggiunto tale traguardo addirittura 7 anni prima. Ora, tutto quello che ci arriverà da quella zona sarà tutto nuovo. Anche solo l’eliosfera è un qualcosa di poco conosciuto. Sebbene alcune strumentazione a bordo di Voyager 1 non funzionavano, altre si. Le due sonde hanno registrato dati diversi e questo a causa della forza del Sole.

Una particolarità interessante è che questa eliosfera viene vista come la testa di una cometa, la cometa in questo caso è il sistema solare. Di fato quindi le due sonde sono uscite dalla faccia e non sappiamo ancora come sia la coda invece.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More