News

Un vulcano in Alaska ha contribuito alla fine degli imperi di Cesare e Cleopatra

Una gigantesca eruzione di un vulcano in Alaska ha contribuito al declino della Repubblica Romana dopo la morte di Cesare e alla fine dell’impero di Cleopatra. È quanto risulta da uno studio scientifico con la partecipazione dell’Università di Berna, pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze.

Gli storici hanno a lungo sospettato che dietro un brusco e disastroso cambiamento climatico ci fosse un vulcano. Tuttavia finora non era stato possibile determinare dove e quando l’eruzione avesse avuto luogo. La risposta è giunta dalle carote di ghiaccio provenienti dalla Groenlandia e dalla Russia, in cui i ricercatori hanno scoperto uno strato ben conservato di cenere vulcanica finissima.

 

Un vulcano, una delle cause della fine degli Imperi di Cesare e Cleopatra

L’analisi geochimica di sei carote ha dimostrato che le ceneri appartengono al vulcano Okmok, sulle isole Aleutine al largo dell’Alaska, che ebbe una grande eruzione nel 43 a.C., durante l’impero di Cesare e Cleopatra. Oltre a lasciare un cratere di 10 chilometri di diametro, l’esplosione proiettò gas sulfurei e ceneri a oltre 30 chilometri di quota nell’atmosfera. Minuscole goccioline di acido solforico rimasero per più di due anni, causando uno dei periodi più freddi dell’emisfero nord degli ultimi 2500 anni.

Nel periodo intorno alla morte di Giulio Cesare, nel 44 a.C., fonti storiche riferiscono di un freddo insolito che ha portato a pessimi raccolti, carestie, epidemie e disordini nella regione mediterranea. Le conseguenze del clima hanno così contribuito non solo alla caduta dell’antica Roma, ma anche alla caduta del regno tolemaico in Egitto.

Cambiamenti climatici, piogge inesistenti e umidità

In tutta l’Europa meridionale non solo faceva freddo, ma era anche umido. Secondo i calcoli degli scienziati bernesi, le precipitazioni estive sono state tra il 50 e il 120% superiori al normale e in autunno ha addirittura piovuto quattro volte di più del solito. Le conseguenze dell’eruzione vulcanica per l’Africa orientale sono state ben diverse.

Il monsone estivo si è spostato a sud, e in Egitto l’annuale inondazione estiva del Nilo non c’è stata per niente, con effetti devastanti sulla produzione di grano. Fonti storiche riferiscono anche di carenze alimentari e carestie.

I ricercatori ammettono che non è stata solo l’eruzione di Okmok a portare alla caduta degli antichi imperi nella Mediterraneo, ma tutta una serie di fattori. Tuttavia, l’eruzione vulcanica in Alaska e i cambiamenti ambientali che ha causato sono stati fattori di stress aggiuntivi.

“Questo mostra quanto il mondo fosse già ‘intrecciato’ più di 2000 anni fa”, sottolinea il capo del gruppo di ricerca internazionale, Joe McConnell del Desert Research Institute di Reno.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025