News

Vulcano Kilauea: ecco come gli scienziati ne hanno studiato l’eruzione

Quando i residenti delle Hawaii sono scampati alla massiccia eruzione del vulcano Kilauea nel maggio 2018, il vulcanologo Cheryl Gansecki e i suoi colleghi hanno subito imbracciato uno scudo di metallo fatto in casa, stivali resistenti e pale. L’eruzione è stata infatti un’opportunità irripetibile per raccogliere dati importantissimi. Oggi, Gansecki e altre due squadre di scienziati hanno pubblicato i loro risultati, frutto di una ricerca durata quattro mesi. Questi consentono una visione più ampia del sistema idrico sotterraneo del Kilauea e spiegano le fasi che hanno portato al collasso della caldera.

 

L’eruzione del vulcano Kilauea è stata un’occasione irripetibile per gli scienziati

Gansecki, per conto dell’Università delle Hawaii a Hilo, ha studiato vulcani per tutta la sua carriera, e in particolar modo il vulcano Kilauea. Così mentre la lava si riversava attraverso la parte orientale della Big Island, Gansecki raccoglieva campioni di materiale vulcanico, armato di pala e tuta protettiva e sfruttando un secchio d’acqua per raffreddarlo. “Raccogliere la lava è la parte divertente, ma il lavoro vero viene solo dopo“, racconta.

Come parte del suo studio, Gansecki e il suo team hanno usato un sistema di monitoraggio geochimico in tempo reale per prevedere il momento in cui la lava stava per spostarsi, a causa del raffreddamento che da una colata semiliquida la trasformava in un ammasso di denso materiale roccioso. Potendo tenere sotto costante controllo la temperatura della lava, il team è stato in grado di raccogliere dati importanti sulla velocità del flusso e sul livello di pericolosità dell’evento vulcanico.

 

Come misurare la temperatura della lava se i termometri si sciolgono al contatto?

Misurare la temperatura della lava (che oscilla tra gli 800 e i 1.000 gradi) non è affatto cosa facile. La maggior parte dei termometri infatti si scioglie al contatto con essa, mentre nel migliore dei casi, le dimensioni dei termometri utilizzabili rendono l’operazione ancora più complicata. Il team di Gansecki ha quindi escogitato un sistema più immediato per trasportare i campioni dalla colata al laboratorio.

Man mano che la lava si raffredda, questa si cristallizza. Quindi i ricercatori hanno pensato di immergere i campioni in acqua per arrestare il processo di cristallizzazione; dopo di che, la lava indurita è stata frantumata e ridotta in polvere, per poi essere inondata dai raggi X di uno spettrometro. Irradiati dai raggi X, i campioni diventano fluorescenti, consentendo agli scienziati di studiarli e misurarne il peso e la composizione.

Nello Giuliano

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025