News

Walk The Distance: l’app per fare esplorazioni virtuali camminando

Walk The Distance è il tipo di app che riuscirà a convincere molti a fare un po’ di esercizio. L’app è infatti ottima per motivare tutti coloro che sono interessati alle escursioni e alla scoperta di nuovi luoghi e convincerli a camminare per scoprire, anche se solo virtualmente, luoghi affascinanti e lontani.

 

Visitare i grandi parchi americani con Walk The Distance

L’app consente infatti di percorrere virtualmente lunghi percorsi di trekking famosi negli USA come l’Appalachian Trail (AT) e il Pacific Crest Trail (PCT). È dunque perfetta per tutti coloro che non amano particolarmente passeggiare in città ma preferiscono percorsi un po’ più panoramici, anche se dovremo accontentarci solo delle immagini di luoghi davvero straordinari.

Per ogni chilometro percorso, si potrà osservare la piccola icona con la nostra immagine muoversi lungo la mappa virtuale del percorso che abbiamo scelto. Sarà come farsi strada tra monumenti mozzafiato come lo Springer Mountain in Georgia o il Kennedy Meadows alla base della Sierra Nevada, pur senza muoversi dalla propria città.

Inoltre, quando si raggiungono determinati punti, l’app di Walk The Distance fornirà alcune immagini e informazioni suoi luoghi che virtualmente abbiamo raggiunto. Le descrizioni fornite sono brevi e interessanti, fornendo informazioni sul meteo locale, il paesaggio o alcuni aspetti di come sia una vera escursione sul sentiero.

L’app offre anche una varietà di escursioni più brevi attraverso vari parchi nazionali e città statunitensi, per poter iniziare con obiettivi più semplici e allenarsi prima di affrontare i due percorsi più impegnativi.

 

Un buon funzionamento e un aspetto social

Anche la funzionalità dell’app è piuttosto valida, nonostante una grafica non proprio eccezionale. L’app permette infatti di vedere dove ci si trovi sul sentiero in relazione ad altri utenti che lo stanno virtualmente percorrendolo, di sfogliare la cronologia delle passeggiate per vedere quanti chilometri abbiamo percorso in ogni giorno e rivisitare i punti di interesse che si sono già raggiunti. Ma ci sono anche moltissime altre impostazioni che consentono di personalizzare l’esperienza di utilizzo dell’app.

Walk The Distance è anche un’applicazione abbastanza social. Ci permette infatti di osservare i progressi degli utenti che trasmettono pubblicamente i loro progressi, e si possono anche aggiungere amici con cui percorrere il sentiero. L’app ha anche una modalità che mostra solo i propri progressi e quelli degli amici della nostra lista.

 

L’app prevede diversi acquisti in app per terminare o percorre alcune tratte

Scaricare l’app non ha nessun costo, ma ci sono acquisti in app per comprare determinati percorsi e completare i due grandi percorso dell’AT e del PCT. La prima parte delle due grandi escursioni è infatti gratuita, mentre si dovrà poi pagare per sbloccare il resto. Lo sblocco dell’intero percorso dell’AT costa 4,99 €, mentre lo sblocco del PCT costa 9,99 €. Alcuni dei parchi nazionali e alcune passeggiate in città sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento e costano 0,99 €.

Per chi invece non vuole pagare ogni volta un singolo percorso e ha intenzione di camminare parecchio, c’è un abbonamento da 2,99 € al mese o da 29,99 € all’anno che consente di fare tutte le passeggiate gratuitamente e sblocca la sincronizzazione con Fitbit o Garmin. La sincronizzazione con Apple Health o Google Fit è invece sempre gratuita.

Ph. Credit: Walk the Distance from Play Store

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025