News

Le navicelle WALL-E e EVE della NASA si sono disconnesse: è un record

La missione che portò InSight su Marte non si limitò a questo, ma spedi oltre l’orbita del pianeta un altro paio di navicelle. Queste due sono molti particolari in quanto sono alquanto piccole e il loro nome ufficiali è Cubesats MarCO-A e B; per la loro natura piccola sono state ribattezzate affettuosamente come WALL-E ed EVE ovvero i due robot del film della Pixar. La NASA ha confermato che non riesce più a comunicare con tali sonde, ma è stato raggiunto un record.

Il record in questione riguarda la distanza raggiunta da qualcosa di così piccolo. Sono stati di aiuto nel momento in cui InSight si è spinto sul pianeta rosso grazie alla possibilità di connettersi con il centro spaziale e dopo di che hanno continuato il loro viaggio attraverso lo spazio spingendosi per un milione di chilometri prima di tagliare ogni contatto con la NASA.

 

Un nuovo tipo di tecnologia per l’esplorazione spaziale

Ecco una dichiarazione di Andy Klesh, il capo di tale progetto: “Questa missione era sempre volta a spingere i limiti della tecnologia miniaturizzata e vedere quanto lontano ci potesse portare. Abbiamo messo un palo nel terreno. Future CubeSats potrebbe andare ancora più lontano.”

Il vantaggio di queste piccole sonde è duplice ovvero costano una frazione rispetto alla tecnologia di dimensioni più grandi, sono costati circa 20 milioni di dollari, e ovviamente sono più facili da far partire dalla Terra e lanciare nello spazio. L’ovvio svantaggio è che sono meno durature e il risultato lo si è visto.

Mentre questa tecnologia moderna ha raggiunto appena questa distanza, relativamente parlando, le navicelle Voyager 1 e 2 hanno raggiunto quasi i confini del nostro sistema solare e sono state costruite con la tecnologia di metà anni ’70.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025