News

Le navicelle WALL-E e EVE della NASA si sono disconnesse: è un record

La missione che portò InSight su Marte non si limitò a questo, ma spedi oltre l’orbita del pianeta un altro paio di navicelle. Queste due sono molti particolari in quanto sono alquanto piccole e il loro nome ufficiali è Cubesats MarCO-A e B; per la loro natura piccola sono state ribattezzate affettuosamente come WALL-E ed EVE ovvero i due robot del film della Pixar. La NASA ha confermato che non riesce più a comunicare con tali sonde, ma è stato raggiunto un record.

Il record in questione riguarda la distanza raggiunta da qualcosa di così piccolo. Sono stati di aiuto nel momento in cui InSight si è spinto sul pianeta rosso grazie alla possibilità di connettersi con il centro spaziale e dopo di che hanno continuato il loro viaggio attraverso lo spazio spingendosi per un milione di chilometri prima di tagliare ogni contatto con la NASA.

 

Un nuovo tipo di tecnologia per l’esplorazione spaziale

Ecco una dichiarazione di Andy Klesh, il capo di tale progetto: “Questa missione era sempre volta a spingere i limiti della tecnologia miniaturizzata e vedere quanto lontano ci potesse portare. Abbiamo messo un palo nel terreno. Future CubeSats potrebbe andare ancora più lontano.”

Il vantaggio di queste piccole sonde è duplice ovvero costano una frazione rispetto alla tecnologia di dimensioni più grandi, sono costati circa 20 milioni di dollari, e ovviamente sono più facili da far partire dalla Terra e lanciare nello spazio. L’ovvio svantaggio è che sono meno durature e il risultato lo si è visto.

Mentre questa tecnologia moderna ha raggiunto appena questa distanza, relativamente parlando, le navicelle Voyager 1 e 2 hanno raggiunto quasi i confini del nostro sistema solare e sono state costruite con la tecnologia di metà anni ’70.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025