News

WhatsApp: sempre di più un mezzo per la distribuzione di fake news

WhatsApp è l’applicazione di messaggistica più famosa al mondo. Nel corso degli anni sono nate diverse alternative a quest’ultima, ma nonostante tutto continua a rimanere quella più usata. La facilità di utilizzo e il gran numero di utenti ha reso l’app il mezzo ideale per spargere disinformazione. Un click e via, una notizia potenzialmente innocua ma trasformata in un’arma è arrivata ad un gran numero di persone che a loro volta la aiuteranno a diffondersi. Purtroppo non è una novità e quindi non c’è molto da stupirsi se ancora una volta si scopre che WhatsApp è stata usata proprio per questo.

 

WhastApp e le elezioni

Il tutto è successo in Brasile dove la maggior parte della popolazione usata l’applicazione anche per informarsi oltre che per tenersi in contatto. Un recente sondaggio ha rivelato che il 44% degli elettori nel paese ha usato WhatsApp a tal scopo. Il problema di tutto questo è che al momento ci sono in ballo le elezioni presidenziali e il primo turno è stato contraddistinto da un gran numero di notizie e voci false. Come sono state diffuse? Tramite chat private e persino gruppi contenenti fino a 256 membri.

Purtroppo la privacy che garantisce l’app può anche essere usata per questo e il team che Facebook ha messo in piedi per contrastare proprio le Fake News è praticamente impotente in merito.

Come al solito è impossibile capire a chi sono affiliate queste campagne che si basano esclusivamente sulla condivisione. Le voci potrebbero benissimo essere create da terze parti che non hanno niente a che fare con le elezioni, ma che vogliono solo guadagnare sui click delle notizie.

A questo forse non c’è rimedio, ma si può sicuramente mitigare il problema come cercare di informarsi più accuratamente.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025