Array

Whatsapp Messenger: attenti a questo nuovo virus

Date:

Share post:

Whatsapp Messenger si riconferma, anche per questo 2017, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. In quanto tale, la piattaforma viene continuamente presa come punto di riferimento per l’inoltro di nuovi malware, che hanno il preciso scopo di trafugare dati personali dietro la promessa di nuovi servizi e vantaggi. Un sistema di conclamata efficacia, che basa le proprie fondamenta proprio sull’affidabilità della piattaforma IM.

Gli utenti, invece, dovrebbero armarsi di buon senso, ponendo particolare attenzione ad eventuali contenuti sospetti che, in questa particolare occasione, si servono dei canali e-mail per la diffusione di contenuti inappropriati, il cui preciso scopo è quello di portarsi alla sottrazione di dati sensibili, come dati bancari e codici per le carte di credito personali che portano a zero il nostro conto corrente.

L’ultima minaccia coinvolge una notifica mail di “chiamata persa”. Nel caso in cui si ricevesse tale comunicazione, si è invitati a cancellare immediatamente il messaggio, eliminandolo anche dal cestino. Il team di esperti del circuito Eset Security stanno seguendo da vicino l’evolversi del fenomeno, ed hanno rinvenuto addirittura un tasto Play nel contenuto della mail che rimanda alla possibilità di poter ascoltare l’ipotetico messaggio lasciato dal mittente in segreteria.Whatsapp virus email

Proprio questo tasto attiva il sistema di infezione. Un virus che ha già avuto modo di mietere numerose vittime nel Regno Unito, dove si pensa abbia avuto origine. Ovviamente, non è questo un caso isolato di attacco informatico tramite Whatsapp.

Come di consueto, quindi, valgono le solite raccomandazioni e la necessità di guardare con diffidenza eventuali messaggi e-mail, visto che la società non rilascia comunicazioni mezzo posta elettronica. Non sarebbe per niente sbagliato, inoltre, munirsi di un adeguato software di scansione anti-virus, che provveda ad eliminare a monte la possibilità di una futura infezione. In questo caso, la parola d’ordine è: prudenza.

Siete stati infettati? Lasciateci pure tutti i vostri commenti e le vostre testimonianze al riguardo.

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Cos’è la “Pioggia di Sangue” sull’Isola di Hormuz in Iran?

La scorsa settimana, un incredibile spettacolo ha sorpreso i bagnanti dell'isola di Hormuz in Iran. La sabbia della...

L’acqua genera fino a 10 volte più energia di quanto pensassimo

L'acqua piovana che scivola lungo una finestra o un parabrezza sembra un evento banale, ma in realtà cela...

Apple vorrebbe produrre degli AirPods dotati di fotocamera

Sono mesi che sul web girano rumor in merito ad un nuovo modello di AirPods dotati di fotocamera....

Il legame tra nottambuli e depressione: perché l’abitudine di fare le ore piccole può essere pericolosa

Le abitudini legate al sonno hanno un impatto significativo sulla salute mentale. Diversi studi hanno evidenziato che le...