News

WhatsApp, nuova stretta contro fake news: aggiunge nuova impostazione di privacy per i gruppi

WhatsApp ha annunciato oggi un’altra protezione per gli utenti, nel tentativo di bloccare la diffusione di notizie false e disinformazione.

Attraverso una nuova funzione, gli utenti possono controllare chi ha il permesso di aggiungerli ai gruppi. La compagnia dice che ciò “aiuterà a limitare gli abusi” e manterrà privati ​​i numeri di telefono delle persone.

In relazione a ciò, l’applicazione introdurrà anche un sistema di invito per coloro che abilitano le protezioni aggiuntive. Consentendo agli utenti di controllare qualsiasi invito di gruppo in entrata prima di decidere di aderire.

Del resto, come altre piattaforme sociali, WhatsApp ha avuto un ruolo importante nella diffusione delle fake news. In Brasile, ad esempio, la piattaforma era inondata di fake news, teorie cospirative e altra propaganda fuorviante.

Questa disinformazione non sempre arriva attraverso familiari ed amici, ma può anche avvenire sotto forma di chat di gruppo. In alcuni casi, proprio tramite le chat che gli utenti sono stati aggiunti contro la loro volontà. Questo è particolarmente vero in uno dei più grandi mercati di WhatsApp: l’India. Dove peraltro si stanno avvicinando le elezioni. Come riportato qui.

WhatsApp sta rimuovendo circa 2 milioni di account sospetti a livello globale al mese, secondo il rapporto.

 

WhatsApp, come tutelarsi contro inviti a gruppi da parte di sconosciuti

Per abilitare la nuova protezione, gli utenti possono andare su Impostazioni, quindi Account> Privacy> Gruppi. Quindi scegliere una delle tre opzioni per sapere chi può aggiungerti a un testo di gruppo: “Nessuno”, “Contatti personali” o “Tutti”.

Nessuno” significa che dovrai approvare l’adesione a tutti i gruppi a cui sei invitato, afferma WhatsApp. Mentre “Contatti personali” indica che solo gli utenti che già conosci possono aggiungerti ai gruppi.

Nel caso in cui tu cambi l’impostazione in “Nessuno” o “I miei contatti”, le persone che ti invitano ai gruppi verranno invece invitate a inviare un invito privato attraverso una singola chat.

In questo modo, hai ancora la possibilità di unirti a un gruppo anche se la persona che ti invita non rientra tra i tuoi contatti di WhatsApp.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025