News

WhatsApp contro le fake news e limita la possibilità di inoltro di un messaggio

A partire da questa settimana, WhatsApp limiterà l’invio di un messaggio a cinque volte, cambiando il numero di volte in cui un utente può inoltrare un messaggio ai suoi contatti. Nel tentativo di combattere la diffusione di notizie false, “disinformazione e voci“, la piattaforma limiterà questa possibilità.

Stiamo imponendo un limite di cinque messaggi in tutto il mondo a partire da oggi“, ha affermato Victoria Grand, vice president di Policy and Communications presso WhatsApp. Prima, gli utenti del social network potevano inoltrare un messaggio a 20 contatti o gruppi. Con questa riduzione, si prevede che la propagazione di catene e false informazioni, che in alcuni casi ha portato a linciaggi e persecuzioni in diversi Paesi, come l’India, possa diminuire.

 

Il caso India

In un particolare caso in India, in cui una folla di 50-60 persone ha attaccato due uomini a causa di una falsa catena diffusa da WhatsApp, ha fatto sorgere la necessità che, a luglio dello scorso anno, la nuova misura di cinque invii fosse stabilita in tutto il Paese. Questo provvedimento, da questa settimana, sarà applicato a livello globale.

WhatsApp, che conta circa 1.5 miliardi di utenti in tutto il mondo, ha provato in diverse occasioni a trovare modi per fermare l’uso improprio della sua applicazione, di fronte alla preoccupazione globale per la viralizzazione di notizie false, fotografie manipolate, video senza contesto e inganno anche via audio, senza alcun modo di riuscire a indagare la sua origine o il suo scopo totale.

La crittografia point-to-point dell’applicazione consente a gruppi di centinaia di utenti di scambiare testi, foto e video fuori dalla portata di verificatori di dati indipendenti o della stessa piattaforma.

WhatsApp, di proprietà di Facebook, è stato esaminato in tutto il mondo per il suo ruolo nel diffondere notizie false e disinformazione durante tutto il corso dell’anno passato, in particolare. Inoltre, il social network è stato studiato in diversi paesi per consentire ai dati di milioni di utenti di finire nelle mani di Cambridge Analytica.

La piattaforma valuterà gli effetti della misura, che verrà prima eseguita per i dispositivi con sistema operativo Android e, quindi, per gli utenti di Apple iOS.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025