News

Wi-Fi, arriva la connettività in ospedale per una migliore assistenza medica

Internet è diventato ormai un punto cardine della società, con il quale poter svolgere praticamente tutte le attività. Esso è anche molto utile in ambito lavorativo, come per esempio negli ospedali. Proprio in merito a ciò, Il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano, attivo da oltre 70 anni in tutta Italia, ha deciso di far partire un nuovo progetto di connettività Wi-Fi negli ospedali, con lo scopo di ottimizzare tempo ed efficacia dell’assistenza medica e per consentire al personale di interrogare il gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi.

 

Il progetto del Wi-Fi in ospedale

Per la realizzazione del progetto, il Grupo INI si è rivolto a L2 Soluzioni S.r.l., un’azienda romana che si occupa nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di rete. Il progetto è iniziato nella sede principale di Grottaferrata, poi successivamente a Villa Dante a Guidonia e presso la Medicus di Tivoli. Lo scopo di questo progetto di connettività Wi-Fi è quello di permettere al personale di interrogare il loro gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi.

Inoltre, un altro obiettivo è quello di dare la possibilità agli ospiti di usufruire della rete Wi-Fi in modo sicuro attraverso un captive portal. Nei tre ospedali sopracitati finora non era presente nessuna connettività wireless all’interno della struttura e ciò rendeva molto difficile le varie operazioni di assistenza medica e di ricerca di dati ed informazioni su un paziente. Grazie al Wi-Fi, invece, si ottiene un’elevata ottimizzazione del tempo per l’assistenza medica ed anche i pazienti possono giovare di questa situazione durante le attese o durante eventuali ricoveri nelle strutture.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025