News

Wi-Fi, arriva la connettività in ospedale per una migliore assistenza medica

Internet è diventato ormai un punto cardine della società, con il quale poter svolgere praticamente tutte le attività. Esso è anche molto utile in ambito lavorativo, come per esempio negli ospedali. Proprio in merito a ciò, Il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano, attivo da oltre 70 anni in tutta Italia, ha deciso di far partire un nuovo progetto di connettività Wi-Fi negli ospedali, con lo scopo di ottimizzare tempo ed efficacia dell’assistenza medica e per consentire al personale di interrogare il gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi.

 

Il progetto del Wi-Fi in ospedale

Per la realizzazione del progetto, il Grupo INI si è rivolto a L2 Soluzioni S.r.l., un’azienda romana che si occupa nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di rete. Il progetto è iniziato nella sede principale di Grottaferrata, poi successivamente a Villa Dante a Guidonia e presso la Medicus di Tivoli. Lo scopo di questo progetto di connettività Wi-Fi è quello di permettere al personale di interrogare il loro gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi.

Inoltre, un altro obiettivo è quello di dare la possibilità agli ospiti di usufruire della rete Wi-Fi in modo sicuro attraverso un captive portal. Nei tre ospedali sopracitati finora non era presente nessuna connettività wireless all’interno della struttura e ciò rendeva molto difficile le varie operazioni di assistenza medica e di ricerca di dati ed informazioni su un paziente. Grazie al Wi-Fi, invece, si ottiene un’elevata ottimizzazione del tempo per l’assistenza medica ed anche i pazienti possono giovare di questa situazione durante le attese o durante eventuali ricoveri nelle strutture.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025