Gli operatori virtuali low-cost esistono da molti anni in Italia, ma non hanno mai avuto grande successo e diffusione, con tutti che sceglievano uno dei quattro classici operatori italiani, tra cui Wind. Con il grande e dirompente ingresso di Iliad, molti operatori virtuali low-cost si sono iniziati a diffondere e ad ottenere ottimo riscontro tra la gente, tra cui Kena mobile.
Sono diverse le tariffe proposte in questo periodo dai due operatori, sotto alcuni aspetti molto simili tra di loro.
Offerte Wind:
Offerte Kena mobile:
Il primo aspetto che subito si può notare è la quantità di tariffe proposte, con Wind che ne propone 2 in più rispetto a Kena. Da sottolineare fortemente che i Gb di Internet proposti dall’operatore virtuale sono a velocità 3G, nettamente inferiore rispetto al 4G, ormai da tutti adoperato. Una pecca senza dubbio da tenere in considerazione.
Infine, per quanto riguarda il confronto del rapporto qualità-prezzo delle tariffe, Wind è leggermente superiore con le proprie tariffe, soprattutto merito della nuova Smart 40 Fire Plus, con ben 40 Gb al prezzo di soli 4,99 euro mensili.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…