Gli scienziati hanno creato i primi robot vivi e curativi al mondo, utilizzando cellule staminali di rana. Chiamati xenobot in onore della rana artigliata africana (Xenopus laevis) da cui hanno prelevato le loro cellule staminali, queste macchine sono larghe meno di un millimetro (0,1 centimetri), abbastanza piccole da viaggiare all’interno del corpo umano. Possono camminare e nuotare, sopravvivere per settimane senza cibo e lavorare in gruppo.
Questi sono “modi di vivere completamente nuovi”, ha affermato l’Università del Vermont, che ha condotto la ricerca presso la Tufts University.
Le cellule staminali sono cellule non specializzate che hanno la capacità di diventare diversi tipi di cellule. I ricercatori hanno raschiato le cellule staminali vive dagli embrioni di rana e hanno permesso loro di incubare. Quindi, le cellule sono state tagliate e rimodellate in specifiche “forme del corpo” progettate da un supercomputer, forme “mai viste in natura“.
Quindi, le cellule iniziano a lavorare da sole. Nel corso dello studio, le cellule della pelle si sono unite per formare una struttura, mentre le cellule muscolari del cuore pulsante hanno permesso al robot di muoversi da solo. Gli xenobot hanno persino la capacità di auto-guarigione: quando gli scienziati hanno “abbandonato” il robot, questo si è curato e ha continuato a muoversi.
“Queste sono nuove macchine viventi“, ha dichiarato Joshua Bongard, uno dei principali ricercatori dell’Università del Vermont, nel comunicato stampa. “Non sono un robot tradizionale o una specie nota di animali. È una nuova classe di artefatti: un organismo vivente e programmabile”
Gli xenobot non sembrano robot tradizionali: non hanno ingranaggi luminosi o braccia robotiche. Invece, sembrano più una piccola goccia di carne rosa in movimento. I ricercatori affermano che questo modo di apparire è deliberato: questa “macchina biologica” può raggiungere risultati che i tipici robot in acciaio e plastica non possono raggiungere.
I robot tradizionali “si degradano nel tempo e possono causare effetti collaterali dannosi per la salute e l’ecologia“, hanno detto i ricercatori nello studio, che è stato pubblicato sulla rivista PNAS. Come macchine biologiche, gli xenobot sono più verdi e più sicuri per la salute umana.
Gli xenobot potrebbero potenzialmente essere utilizzati per una serie di compiti. Potrebbero essere usati per pulire i detriti radioattivi, raccogliere microplastiche negli oceani, trasportare medicinali all’interno dei corpi umani o persino viaggiare nelle nostre arterie per raschiare la placca. Gli xenobot possono sopravvivere in ambienti acquosi senza nutrienti aggiuntivi per giorni o settimane, il che li rende adatti alla somministrazione interna di farmaci.
Oltre a questi compiti pratici immediati, gli xenobot potrebbero anche aiutare i ricercatori a saperne di più sulla biologia cellulare, aprendo le porte al futuro progresso nella salute umana e nella longevità.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…