News

Cosa sono gli xenobot: i primi robot “viventi” al mondo che si curano da soli

Gli scienziati hanno creato i primi robot vivi e curativi al mondo, utilizzando cellule staminali di rana. Chiamati xenobot in onore della rana artigliata africana (Xenopus laevis) da cui hanno prelevato le loro cellule staminali, queste macchine sono larghe meno di un millimetro (0,1 centimetri), abbastanza piccole da viaggiare all’interno del corpo umano. Possono camminare e nuotare, sopravvivere per settimane senza cibo e lavorare in gruppo.

Questi sono “modi di vivere completamente nuovi”, ha affermato l’Università del Vermont, che ha condotto la ricerca presso la Tufts University.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate che hanno la capacità di diventare diversi tipi di cellule. I ricercatori hanno raschiato le cellule staminali vive dagli embrioni di rana e hanno permesso loro di incubare. Quindi, le cellule sono state tagliate e rimodellate in specifiche “forme del corpo” progettate da un supercomputer, forme “mai viste in natura“.

 

Autoguarigione

Quindi, le cellule iniziano a lavorare da sole. Nel corso dello studio, le cellule della pelle si sono unite per formare una struttura, mentre le cellule muscolari del cuore pulsante hanno permesso al robot di muoversi da solo. Gli xenobot hanno persino la capacità di auto-guarigione: quando gli scienziati hanno “abbandonato” il robot, questo si è curato e ha continuato a muoversi.

Queste sono nuove macchine viventi“, ha dichiarato Joshua Bongard, uno dei principali ricercatori dell’Università del Vermont, nel comunicato stampa. “Non sono un robot tradizionale o una specie nota di animali. È una nuova classe di artefatti: un organismo vivente e programmabile

Gli xenobot non sembrano robot tradizionali: non hanno ingranaggi luminosi o braccia robotiche. Invece, sembrano più una piccola goccia di carne rosa in movimento. I ricercatori affermano che questo modo di apparire è deliberato: questa “macchina biologica” può raggiungere risultati che i tipici robot in acciaio e plastica non possono raggiungere.

 

Ecologico

I robot tradizionali “si degradano nel tempo e possono causare effetti collaterali dannosi per la salute e l’ecologia“, hanno detto i ricercatori nello studio, che è stato pubblicato sulla rivista PNAS. Come macchine biologiche, gli xenobot sono più verdi e più sicuri per la salute umana.

Gli xenobot potrebbero potenzialmente essere utilizzati per una serie di compiti. Potrebbero essere usati per pulire i detriti radioattivi, raccogliere microplastiche negli oceani, trasportare medicinali all’interno dei corpi umani o persino viaggiare nelle nostre arterie per raschiare la placca. Gli xenobot possono sopravvivere in ambienti acquosi senza nutrienti aggiuntivi per giorni o settimane, il che li rende adatti alla somministrazione interna di farmaci.

Oltre a questi compiti pratici immediati, gli xenobot potrebbero anche aiutare i ricercatori a saperne di più sulla biologia cellulare, aprendo le porte al futuro progresso nella salute umana e nella longevità.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025

La dieta occidentale ostacola la ripresa del microbioma intestinale dopo gli antibiotici

Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare dopo l’assunzione…

19 Maggio 2025

Recensione AOC CU34G4Z: monitor da gaming di qualità da 34″ a 240Hz e risoluzione WQHD

AOC, azienda leader nel settore della produzione di monitor da gaming e non solo, ha recentemente lanciato sul mercato una…

19 Maggio 2025

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte nel Tennessee.…

19 Maggio 2025