News

Xiaomi, ecco le differenze tra il Redmi Note 8, 8 Pro e 8T

Negli ultimi due anni l’azienda cinese Xiaomi ha trovato il suo posto nel mercato italiano. Da quando è sbarcata in Italia, nel 2018, ha rivoluzionato completamente il settore degli smartphone e della tecnologia in generale, grazie ai suoi ottimi device con notevoli caratteristiche tecniche a prezzi notevolmente ribassati, che ha spinto molti utenti ad abbandonare aziende più care, come per esempio Apple e Samsung, a favore di Xiaomi.

Proprio riguardo agli smartphone di medio-bassa fascia, l’azienda ha reso disponibile all’acquisto da un mese tre nuovi device, tutti della stessa serie, il Redmi Note 8, 8 Pro e 8T. Ma quali sono le differenze tra di loro? Andiamo a scoprirlo.

 

Ecco le differenze dei tre nuovi device Xiaomi

  • Redmi Note 8. E’ senza dubbio il modello base, il più economico dei tre. Ha un processore Snapdragon 439 supportato da 3/4 Gb di RAM e 32/64 Gb di memoria interna, in base al taglio che si acquista. Il display è da 6,22” con risoluzione massima HD+. Anteriormente troviamo una fotocamera da 8 megapixel, mentre posteriormente una da 12 mp ed un sensore di supporto da 2 megapixel. Non è purtroppo presente l’NFC ma la batteria è senza dubbio il punto forte di questo smartphone, con ben 5000 mAh. E’ possibile acquistarlo a prezzi non superiori a 150 euro.
  • Redmi Note 8T. In questo caso, lo smartphone ha un display da 6,3” con risoluzione Full HD+, ed un comparto hardware composto dal migliore chip Snapdragon 665 supportato anche qui da 3/4 Gb di RAM e da 32/64 Gb di memoria interna. Il comparto fotografico è notevolmente migliore, con un sensore anteriore da 13 megapixel e ben quattro sensori posteriori, rispettivamente da 48 mp, 8 mp, e i restanti da 2 megapixel. Unica pecca è la batteria, di “soli” 4000 mAh. E’ possibile acquistarlo intorno ai 170/180 euro.
  • Redmi Note 8 Pro. Dei tre è senza dubbio lo smartphone più performante, grazie al processore MediaTek Helio G90T, supportato da ben 6 Gb di RAM e da 64/128 Gb di memoria interna. Il display è un IPS LCD da 6,53” e la batteria è da 4500 mAh. Il comparto fotografico è lo stesso dell’8T con la differenza che il sensore posteriore principale è da 64 megapixel. E’ possibile acquistare il Redmi Note 8 Pro al prezzo di 259 euro.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025