News

Xiaomi, ecco le differenze tra il Redmi Note 8, 8 Pro e 8T

Negli ultimi due anni l’azienda cinese Xiaomi ha trovato il suo posto nel mercato italiano. Da quando è sbarcata in Italia, nel 2018, ha rivoluzionato completamente il settore degli smartphone e della tecnologia in generale, grazie ai suoi ottimi device con notevoli caratteristiche tecniche a prezzi notevolmente ribassati, che ha spinto molti utenti ad abbandonare aziende più care, come per esempio Apple e Samsung, a favore di Xiaomi.

Proprio riguardo agli smartphone di medio-bassa fascia, l’azienda ha reso disponibile all’acquisto da un mese tre nuovi device, tutti della stessa serie, il Redmi Note 8, 8 Pro e 8T. Ma quali sono le differenze tra di loro? Andiamo a scoprirlo.

 

Ecco le differenze dei tre nuovi device Xiaomi

  • Redmi Note 8. E’ senza dubbio il modello base, il più economico dei tre. Ha un processore Snapdragon 439 supportato da 3/4 Gb di RAM e 32/64 Gb di memoria interna, in base al taglio che si acquista. Il display è da 6,22” con risoluzione massima HD+. Anteriormente troviamo una fotocamera da 8 megapixel, mentre posteriormente una da 12 mp ed un sensore di supporto da 2 megapixel. Non è purtroppo presente l’NFC ma la batteria è senza dubbio il punto forte di questo smartphone, con ben 5000 mAh. E’ possibile acquistarlo a prezzi non superiori a 150 euro.
  • Redmi Note 8T. In questo caso, lo smartphone ha un display da 6,3” con risoluzione Full HD+, ed un comparto hardware composto dal migliore chip Snapdragon 665 supportato anche qui da 3/4 Gb di RAM e da 32/64 Gb di memoria interna. Il comparto fotografico è notevolmente migliore, con un sensore anteriore da 13 megapixel e ben quattro sensori posteriori, rispettivamente da 48 mp, 8 mp, e i restanti da 2 megapixel. Unica pecca è la batteria, di “soli” 4000 mAh. E’ possibile acquistarlo intorno ai 170/180 euro.
  • Redmi Note 8 Pro. Dei tre è senza dubbio lo smartphone più performante, grazie al processore MediaTek Helio G90T, supportato da ben 6 Gb di RAM e da 64/128 Gb di memoria interna. Il display è un IPS LCD da 6,53” e la batteria è da 4500 mAh. Il comparto fotografico è lo stesso dell’8T con la differenza che il sensore posteriore principale è da 64 megapixel. E’ possibile acquistare il Redmi Note 8 Pro al prezzo di 259 euro.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More