News

Yellowstone: necessario un sistema di allerta precoce per far fronte ad ogni rischio

Yellowstone ed altri sistemi vulcanici attivi hanno il potenziale per causare delle enormi catastrofi su scala globale, secondo diversi studi. Proprio per prevenire queste catastrofi c’è bisogno di un sistema d’allerta precoce. Non esiste un unico modello in grado di descrivere come si svolgono tali eventi catastrofici, rendendo estremamente difficile determinare come potrebbero eruttare i supervulcani in futuro.

Prevedere un’imminente eruzione farebbe davvero la differenza, anche se sarebbe un’operazione enorme per evacuare le persone in quell’area specifica e sarebbe una vera sfida sapere per quanto tempo la lava duri e la quantità che verrà eruttata. Ad esempio alcuni super vulcani hanno eruttato solo per pochi giorni e altri per alcuni decenni e ciò ha implicazioni diverse per quanto riguarda i pericoli.

 

Yellowstone, necessario un sistema d’allerta per evitare catastrofi

Tuttavia, è importante notare che le super-eruzioni fanno parte di una serie di stili di eruzione da questi vulcani che è davvero importante conoscere poiché potremmo mitigare efficacemente i loro impatti molto meglio, quindi si dovrebbe continuare a monitorare questi sistemi. I supervulcani sono definiti come un vulcano che ha avuto almeno un’esplosione di magnitudo 8, il punteggio più alto nell’indice di esplosività vulcanica, il che significa che ha rilasciato più di 1000 chilometri cubi di materiale. Una tale super eruzione avrebbe un impatto globale in termini di tempo e clima.

È importante comprendere l’attività vulcanica a tutte le scale, non solo gli eventi più grandi. Ovviamente ogni grande e super-vulcano reagiscono e funzionano in modo diverso. Di conseguenza non c’è un modo specifico per generare un’eruzione di queste grandi dimensioni. Si tratta di un’informazione importante in quanto significa che sarà difficile prevedere quando si verificherà la prossima eruzione di questa scala, poiché non esiste una serie di segnali di allarme che possono essere monitorati.

Il fatto che questi sistemi siano così diversi sottolinea l’importanza di sviluppare familiarità con i singoli sistemi e di avere esperti che lavorano con sistemi di monitoraggio avanzati in atto in tutte queste località. La formazione di corpi magmatici eruttabili sotto la superficie può richiedere da decine di migliaia di anni a solo secoli. Per cercare di creare un sistema d’allarme questa informazione è fondamentale.

Foto di DivvyPixel da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025