Yellowstone: necessario un sistema di allerta precoce per far fronte ad ogni rischio

Date:

Share post:

Yellowstone ed altri sistemi vulcanici attivi hanno il potenziale per causare delle enormi catastrofi su scala globale, secondo diversi studi. Proprio per prevenire queste catastrofi c’è bisogno di un sistema d’allerta precoce. Non esiste un unico modello in grado di descrivere come si svolgono tali eventi catastrofici, rendendo estremamente difficile determinare come potrebbero eruttare i supervulcani in futuro.

Prevedere un’imminente eruzione farebbe davvero la differenza, anche se sarebbe un’operazione enorme per evacuare le persone in quell’area specifica e sarebbe una vera sfida sapere per quanto tempo la lava duri e la quantità che verrà eruttata. Ad esempio alcuni super vulcani hanno eruttato solo per pochi giorni e altri per alcuni decenni e ciò ha implicazioni diverse per quanto riguarda i pericoli.

 

Yellowstone, necessario un sistema d’allerta per evitare catastrofi

Tuttavia, è importante notare che le super-eruzioni fanno parte di una serie di stili di eruzione da questi vulcani che è davvero importante conoscere poiché potremmo mitigare efficacemente i loro impatti molto meglio, quindi si dovrebbe continuare a monitorare questi sistemi. I supervulcani sono definiti come un vulcano che ha avuto almeno un’esplosione di magnitudo 8, il punteggio più alto nell’indice di esplosività vulcanica, il che significa che ha rilasciato più di 1000 chilometri cubi di materiale. Una tale super eruzione avrebbe un impatto globale in termini di tempo e clima.

È importante comprendere l’attività vulcanica a tutte le scale, non solo gli eventi più grandi. Ovviamente ogni grande e super-vulcano reagiscono e funzionano in modo diverso. Di conseguenza non c’è un modo specifico per generare un’eruzione di queste grandi dimensioni. Si tratta di un’informazione importante in quanto significa che sarà difficile prevedere quando si verificherà la prossima eruzione di questa scala, poiché non esiste una serie di segnali di allarme che possono essere monitorati.

Il fatto che questi sistemi siano così diversi sottolinea l’importanza di sviluppare familiarità con i singoli sistemi e di avere esperti che lavorano con sistemi di monitoraggio avanzati in atto in tutte queste località. La formazione di corpi magmatici eruttabili sotto la superficie può richiedere da decine di migliaia di anni a solo secoli. Per cercare di creare un sistema d’allarme questa informazione è fondamentale.

Foto di DivvyPixel da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Le infrastrutture dei combustibili fossili minacciano la salute di 2 miliardi di persone

Un nuovo allarme scientifico ha messo in luce un dato impressionante: quasi 2 miliardi di persone vivono a...

Andare in pensione migliora davvero la salute mentale? Cosa dice la scienza

Il passaggio dalla vita lavorativa alla pensione è uno dei cambiamenti più significativi dell’età adulta. Per molti rappresenta...

Tempesta solare cannibale: effetti su comunicazioni e satelliti

Negli ultimi giorni, la Terra è stata colpita da una tempesta solare di intensità straordinaria, definita dagli esperti...

Ansia: mappati i neuroni responsabili della diffusione

L'ansia è un aspetto insito di noi, ma per alcuni può diventare una condizione debilitate a causa degli...