Il supervulcano di Yellowstone è stato protagonista di sole tre grandi eruzioni negli ultimi due milioni di anni, spingendo alcuni a temere che esso possa a breve eruttare nuovamente. Proprio recentemente, le autorità operanti nell’area della caldera di Yellowstone hanno confermato un elevato numero di terremoti in tutta la regione.
Il primo gennaio, l’Osservatorio del Vulcano di Yellowstone della US Geological Survey ha confermato circa 1.217 terremoti a Yellowstone solo nel 2019. Dopo un anno di intensa attività, molti si sono rivolti ai social media per rendere nota la propria preoccupazione che un’altra eruzione possa essere imminente, destando non poco allarmismo. Tuttavia, l’attività sismica a Yellowstone è costantemente monitorata da una rete di strumenti gestiti dall’Università dello Utah e secondo i responsabili, 87 terremoti hanno colpito la regione del Parco Nazionale di Yellowstone nel durante il mese di dicembre.
Il più forte è stato di magnitudo 3.5, il 15 dicembre. Tuttavia, l’attività sismica attorno al supervulcano di Yellowstone resta a livelli non allarmanti e l’attuale livello di allerta per quanto riguarda una possibile eruzione si attesta a livelli normali. Secondo l’USGS, Yellowstone è colpita in media da 1.500 a 2.500 terremoti ogni anno: in altre parole, il 2019 sembrerebbe essere stato un anno molto movimentato dal punto di vista dell’attività sismica. L’USGS ha però dichiarato: “Nel complesso, il 2019 è stato un anno di ridotta sismicità, con 1.217 terremoti localizzati, ben al di sotto della media annuale di 1.500 a 2.500 terremoti, con solo sette eventi sismici al di sopra della magnitudo 3“.
Il geyser Steamboat ha, tuttavia, battuto il record per il maggior numero di “eruzioni” in un solo anno. Con tre eruzioni a dicembre, Steamboat ha registrato 48 esplosioni nel 2019, battendo il suo record di 32 del 2018. Tornano al vulcano, fortunatamente non vi è alcun segno che suggerisca che Yellowstone sia in procinto di eruttare nuovamente. L’USGS ha dichiarato: “Non è detto che ci debba esserci un’altra supereruzione. La maggior parte dei sistemi vulcanici non ha più fatto registrare eventi simili da davvero moltissimo tempo. Ci sono cose che non possiamo però prevedere, perchè questi eventi non seguono tempistiche certe“.
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…
La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…
Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…
La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…
Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…
Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…