Yomi: il nuovo tool di Yoroi definito il cimitero dei malware

Date:

Share post:

Il nuovo tool è stato presentato in una conferenza nella sala dell’Hotel Galli di Milano e presto verrà messo in rete. Si chiama Yomi e qualcuno lo ha già ribattezzato “il cimitero dei malware”, la parola giapponese Yomi, fa infatti riferimento al mondo dei morti.

Yomi, che nasce da Yoroi, la società creatasi dalla fusione di Cse Cybsec, Emaze e Yoroi, punta a diventare leader della cybersecurity italiana. La sua infatti è un’aperta sfida a Virus Total, il sito che analizza file gratuitamente e che è stato acquisito da Google nel 2012.

Nella conferenza stampa di Milano, oltre ad essere stato introdotto Yomi, si è parlato dei progetti per dare vita ad un polo della difesa informatica in Italia, a cui fare riferimento.

Del progetto fanno parte Marco Ramilli, fondatore di Yoroi, e Pierluigi Paganini, di Security Affairs. Un’altro personaggio di rilievo è il presidente di Cybaze, ovvero l’ex ministro degli affari esteri ed ora ambasciatore, Giulio Terzi di Sant’Agata.

 

Cybaze verso il mercato aziendale ed internazionale

Cybaze punta con questo tool, al mercato internazionale e aziendale, che secondo l’azienda, è ancora troppo poco consapevole dei rischi legati allo sviluppo e all’utilizzo della tecnologia digitale.

La società ha infatti uffici non solo in Italia (Milano, Udine, Trieste, Roma, Napoli e Benevento), ma anche in altri stati d’Europa. Sta infatti pensando di ampliare la sede di Bruxelles e aprirne una nuova a Lugano.

Secondo Marco Castaldo, amministratore delegato di Cybaze, “La bontà del progetto è dimostrata dal fatto che gli azionisti e i manager delle singole società sono rimasti. È chiaro che siamo animati da spirito capitalistico, ma chi fa questo lavoro deve sentirsi dalla parte giusta della barricata. Il nemico non è il concorrente ma chi utilizza le informazioni per fare danni”.

Secondo Ranalli le potenzialita di Yomi sono alte, “Si tratta di tecnologia nostra. Siamo convinti di poter fare ottime cose”. Queste le sue parole.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione...

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici...