News

Zanzare e malattie mortali: allarme negli Stati Uniti

Come sappiamo le Zanzare sono degli eccellenti veicoli per malattie particolarmente infettive e in molti casi addirittura mortali. Ogni estate ci si lamenta di questi piccoli insetti solo per via del fastidio causato dalle loro punture. Non ci si preoccupa di eventuali malattie perché la possibilità di contrarne una sono assai esigue. Il rischio però sta aumentando e questo a causa dei cambiamenti climatici i quali stanno creando zone adatte a specie più pericolose; con l’aumento delle temperature e con l’alta umidità del nostro paese ecco che porzioni di territorio diventano una casa ideale.

Questo pericolo, ovviamente, non interessa soltanto l‘Italia o l’Europa in generale e quello che sta accadendo negli Stati Uniti ne è un esempio lampante. Nel corso di quest’estate almeno una dozzina di persone hanno contratto una malattia rara, per lo meno in quella parte del mondo, ovvero l’encefalite equina orientale; i decessi sono stati già due, tra quelli confermati per lo meno. La malattia, nota anche come EEE, è incurabile e può essere trattata solo nel momento in cui non viene intaccato il cervello.

 

Zanzare e l’EEE

C’è da specificare che il rischio di contrarre tale malattia era già presente negli USA in quanto le zanzare che ne sono veicoli vivono nelle paludi degli stati nord-orientali. Di solito all’anno i casi di individui che manifestano i segni sono tra i 5 e i 9 e quest’anno siamo già ad un numero più altro, e si sta parlando solo del periodo estivo.

Il punto è che il clima che cambia sta ampliando le zone abitative di queste zanzare tanto che molte comunità degli stati interessanti sono state considerate ad alto rischio tanto che è stato imposto un coprifuoco in alcuni casi che va dal tramonto all’alba ovvero momento in cui questi insetti sono più attivi. Questa non è la prima malattia mortale che sta quest’estate ha spaventato gli Stati Uniti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025