Il misterioso ottavo continente terrestre non appare sulla maggior parte delle mappe convenzionali. Questo perché quasi il 95 percento della sua massa terrestre è sommerso a migliaia di metri sotto l’Oceano Pacifico.
Il continente “perduto” denominato Zealandia, è stato mappato con un livello di precisione senza precedenti da un nuovo gruppo di studio. Gli scienziati hanno scoperto la massa sottomarina negli anni ’90, quindi gli hanno conferito lo status di continente formale nel 2017.
GNS Science, un’organizzazione di ricerca neozelandese, ha permesso di fornire un quadro più accurato della geologia di questo misterioso continente. La nuova mappa mostra i confini del continente, delle placche tettoniche, dei bacini sedimentari e dei vulcani.
I ricercatori confermano che fenomeni come il vulcanismo e il movimento tettonico hanno plasmato questo continente per milioni di anni facendolo affondare in un periodo compreso tra 83 e 79 milioni di anni fa anche se la crosta continentale che lo compone è rimasta pressoché intatta.
Si tratta, più che altro di un frammento continentale, un vero e proprio micro continente con una superficie totale di 4,92 milioni di chilometri quadrati; il più grande micro continente al mondo dopo quello australiano. “Abbiamo creato queste mappe per fornire un quadro accurato, completo e aggiornato della geologia dell’area della Nuova Zelanda e del Pacifico sud-occidentale”, ha detto Nick Mortimer, l’autore principale del mappe. “Il loro valore è che forniscono un nuovo contesto in cui spiegare e comprendere l’ambientazione dei vulcani della Nuova Zelanda , i confini delle placche e i bacini sedimentari”.
I dati per la mappa batimetrica sono stati forniti dal progetto Seabed2030, uno sforzo globale per mappare l’intero fondo oceanico entro il 2030. Il team ha anche rilasciato versioni interattive di entrambe le mappe su una pagina web della Nuova Zelanda. “Trascorriamo qualche minuto facendo clic sulle immagini iper-dettagliate e, quando qualcuno ci chiedeà cosa stiamo facendo, diciamogli semplicemente che stiamo scoprendo il continente perduto della Terra”.
Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…
Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…
Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…
Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…
Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…
Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…