News

Zephyr, l’aereo a energia solare che rivoluzionerà la sorveglianza terrestre

Immagina un velivolo silenzioso, con un’apertura alare pari a quella di un piccolo aereo passeggeri, ma dal peso inferiore a un adulto medio. Un gigante silenzioso che sorvola la Terra dalla stratosfera, a 24.000 metri di altitudine, al di là dello spazio aereo regolamentato. Questo è Zephyr, l’aereo a energia solare che promette di rivoluzionare il modo in cui guardiamo il nostro pianeta.

Zephyr non è un semplice aereo. È un concentrato di tecnologia aerospaziale progettato per volare 24 ore su 24, ricaricando le batterie durante il giorno grazie ai suoi pannelli solari e utilizzando l’energia immagazzinata di notte. La sua capacità di rimanere in aria per lunghi periodi lo rende ideale per una varietà di missioni di sorveglianza, tra cui:

  • Monitoraggio ambientale: Zephyr può monitorare in tempo reale incendi boschivi, inondazioni e altri eventi naturali, fornendo dati preziosi per la gestione delle emergenze e la prevenzione dei disastri.
  • Sorveglianza delle frontiere: L’aereo può essere utilizzato per pattugliare le frontiere terrestri e marittime, contrastando il contrabbando, la pirateria e l’immigrazione illegale.
  • Connettività wifi: Zephyr ha il potenziale di rivoluzionare l’accesso a internet in aree remote, fornendo connettività wifi ad alta velocità a zone rurali e isolate.

L’entrata in servizio commerciale di Zephyr è prevista per il 2025, in attesa della certificazione da parte delle autorità aeronautiche. Il Kenya è stato scelto come sede del primo “porto di Aalto”, da cui lo Zephyr decollerà. Aalto, la startup che ha progettato e costruito l’aereo, prevede di costruire quattro o cinque basi in tutto il mondo.

Ottenere l’approvazione da parte delle autorità aeronautiche è una sfida per tutte le aziende che sviluppano alianti stratosferici. Tuttavia, il potenziale di Zephyr è enorme e la sua entrata in servizio potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nella tecnologia aerospaziale.

Zephyr rappresenta un passo avanti significativo nella sorveglianza terrestre. Con la sua capacità di volare per lunghi periodi, di monitorare vaste aree e di fornire connettività internet, questo aereo a energia solare è destinato a giocare un ruolo importante nel futuro del nostro pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Read More