News

Lo zircone di Marte svela alcuni dei segreti della sua superficie

Il frammento di un antico meteorite proveniente da Marte, svela preziosi dettagli sulla superficie del Pianeta Rosso. L’analisi della roccia spaziale indica infatti che lo zircone potrebbe essere un minerale abbondante sulla superficie di Marte.

Determinando l’età e la composizione isotopica dell’afnio nei zirconi del meteorite, i ricercatori hanno dimostrato che questi cristalli provengono dalle profondità del Pianeta Rosso. Questo potrebbe voler dire che questi minerali contengono informazioni sull’interno profondo e inaccessibile di Marte e che potrebbero fornirci indizi sulla sua composizione interna.

 

Da dove viene lo zircone di Marte?

Sulla Terra infatti lo zircone contenente uranio è abbondante nella crosta continentale e studiandolo abbiamo ottenuto numerose informazioni sull’età e l’origine dei continenti, oltre che su molte caratteristiche dei vulcani e delle catene montuose.

Ma per quello che sappiamo, la crosta di Marte non è come quella della Terra, per lo meno non come quella dei continenti terrestri. È infatti più simile alla crosta dei nostri oceani, dove però lo zircone è un minerale raro.

 

Cosa indica un’abbondanza di questo minerale?

I ricercatori sono dunque rimasti molto sorpresi dal ritrovamento di una tale abbondanza di zirconi in questo frammento di meteorite marziano, denominato Black Beauty. Questo meteorite, il cui nome scientifico è NWA 7533, fu trovato in Marocco nel 2011.

Dalla datazione è emerso che la maggior parte di essi risalgono a circa 4,5 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare ed i suoi pianeti, tra cui Marte, si stavano formando. Ma inaspettatamente, non tutti gli zirconi erano così longevi, Alcuni di essi infatti, avevano “solo” da circa 1500 milioni di anni fino a 300 milioni di anni.

Il professor Martin Bizzarro del GLOBE Institute, a capo dello studio, ha dichiarato che “queste giovani età sono state una grande sorpresa. Si ritiene che il meteorite Black Beauty provenga dall’emisfero meridionale di Marte, che non ha terreni vulcanici giovani. L’unica fonte possibile per questi giovani zirconi è la provincia vulcanica di Tharsis situata nell’emisfero settentrionale del pianeta, che contiene grandi vulcani che sono stati attivi di recente”.

Il rigonfiamento di Tharsis su Marte è un’enorme provincia vulcanica che ospita i più grandi vulcani del Sistema Solare, alti fino a 21 km. Poiché Marte non ha una tettonica a placche, i vulcani si accumulano quindi in un unico punto e di conseguenza raggiungono dimensioni gigantesche.

 

Uno sguardo al Marte primordiale

Se la squadra di Bizzarro ha ragione, significa che i giovani zirconi potrebbero contenere informazioni sull’interno profondo e inaccessibile di Marte. Questa è la prima volta che gli scienziati hanno accesso diretto alle profondità interne del pianeta rosso tramite questi campioni, il che può consentire loro di scoprire la struttura interna e la composizione del Pianeta Rosso.

I ricercatori hanno dunque analizzato gli isotopi di afnio che, come spiega Bizzarro, “è uno dei principali costituenti elementari dello zircone, conserva un ricordo di dove si è formato lo zircone. Abbiamo scoperto che la composizione isotopica di afnio dei giovani zirconi è diversa da qualsiasi meteorite marziano conosciuto, il che indica che i giovani zirconi provengono da un serbatoio primitivo che non sapevamo esistesse all’interno di Marte”.

La composizione isotopica dell’afnio dei giovani zirconi è simile agli oggetti più primitivi del Sistema Solare, cioè i meteoriti condritici, ovvero frammenti di asteroidi rimasti intatti dalla loro formazione. Questo vuol dire che il Pianeta Rosso non ha subito modifiche nel suo interno più profondo, sin dalla sua nascita, un comportamento normale per un pianeta privo di tettonica a placche come Marte

Infine, la scoperta che lo zircone potrebbe essere abbondante sulla superficie marziana potrebbe guidare la futura esplorazione robotica sul pianeta, specialmente nel quadro del rientro di campioni sulla Terra.

Ph. Credit: University of Copenhagen / Deng et al.

Tags: martezirconi
Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025