News

Zucchero alimentare: facciamo chiarezza tre le alternative possibili

Girovagando per il nostro negozio di alimentari di fiducia, è molto comune venire sopraffatti dalle numerose marche e dalle relative indicazioni sulla salute dei sostituti dello zucchero. Può essere particolarmente confusionario per chi è affetto da diabete, che è costretto a tenere sotto controllo il suo livello di zucchero nel sangue e controllare il proprio peso. Con la crescente epidemia di diabete e obesità, c’è stata una sempre maggiore consapevolezza circa l’uso di zuccheri aggiunti negli alimenti. L’ultima stima degli enti di controllo degli alimenti negli Stati Uniti raccomanda di mantenere gli zuccheri aggiunti a meno del 10% delle calorie consumate, che risulta essere di circa 270 calorie al giorno.

 

Alla ricerca del “sostituto perfetto” dello zucchero

Questo perché gli “zuccheri aggiunti” incrementano notevolmente dolcezza e sapore del cibo, ma aggiungono pochissimo valore nutrizionale. A causa di questa tendenza, l’industria alimentare ha iniziato una ricerca per cercare ed eventualmente sviluppare il “sostituto perfettoper lo zucchero, che mantenga lo stesso sapore e nessuna delle calorie che comportano l’aumento di peso. I sostituti dello zucchero possono essere classificati in due gruppi principali: “alcoli zuccherini” e “dolcificanti ad alta intensità“.

Gli alcoli zuccherini si trovano spesso nel dentifricio, nella gomma da masticare e in alcuni alimentisenza zucchero“. Sono carboidrati con una struttura chimica che ricorda lo zucchero, ma dotati anche di componenti che li rendono un tipo di alcol. Sono circa il 25-100% più dolci dello zucchero e hanno un sapore simile, ma l’inconveniente è presto svelato: non sono privi di calorie. La maggior parte ha tra le 1,5 e le due calorie per grammo.

 

Ogni tipo di dolcificante ha i suoi benefici e le sue controindicazioni

Sebbene gli alcoli di zucchero contengano meno calorie, aumentano comunque la glicemia del paziente, specialmente se consumati in eccesso. Se confrontato con lo zucchero, l’effetto è meno drammatico: questo è dovuto al modo in cui queste molecole vengono elaborate dal nostro corpo. Lo misuriamo usando l’indice glicemico. L’indice glicemico è un riferimento alla velocità con cui un alimento viene scomposto e assorbito. Più alto è il valore, più velocemente il cibo si rompe e più velocemente lo zucchero entra nel sangue.

I dolcificanti ad alta intensità invece sono alternative ipocaloriche agli zuccheri. Sono costituiti da una varietà di molecole e sono da 100 a 20.000 volte più dolci dello zucchero. Alcuni lasciano dietro di sé un sapore amaro o metallico. Un nuovo sostituto, la stevia, proviene da alcuni tipi di piante e sono talvolta indicati come sostitutinaturali“. Secondo le linee guida dell’American Diabetes Association 2019, l’uso di dolcificanti ad alta intensità può ridurre l’apporto calorico e di carboidrati; tuttavia, non è possibile sostituire queste calorie “libere” con le calorie di altre fonti alimentari perchè in questo modo si perderanno i benefici del controllo della glicemia e del peso.

 

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025