Scienza

50 anni fa la scoperta della prima pulsar e i premio Nobel negato a Jocelyn Bell

Il 28 novembre 1967, un giorno come quello di oggi ma di cinquant’anni fa, la giovane scienziata Jocelyn Bell scoprì la prima pulsar della storia. Insieme al suo direttore di dottorato, Anthony Hewish, battezzò lo strano segnale che avevano percepito dal loro laboratorio di Cambridge come LGM, riferendosi alle parole “Little Green Men”, o “piccoli uomini verdi”.

All’inizio, i ricercatori pensarono che la sua origine potesse essere collegata a una civiltà aliena. Ma non immaginavano che il presunto segnale extraterrestre avrebbe dato origine a una storia molto più contorta.

Anthony Hewish, mentore di Bell, è stato insignito del premio Nobel per la scoperta della prima pulsar. Lei, la reale artefice della vera scoperta, fu dimenticata. Durante i suoi primi due anni di lavoro, Jocelyn Bell partecipò alla costruzione di un radiotelescopio il cui obiettivo era quello di studiare i quasar, un termine che si riferisce a oggetti molto distanti che emettevano onde radio, di cui la loro origine era sconosciuta. Oggi sappiamo che sono enormi buchi neri al centro delle galassie, ma a quel tempo erano un grande mistero per l’astronomia.

Secondo la NASA, l’osservatorio ha prodotto oltre 120 metri di carta in analisi ogni quattro giorni. Data l’enorme quantità di informazioni prodotte, Bell capì che c’erano segnali insoliti che occupavano solo 2,5 centimetri dei 121,8 metri di carta, alcuni segni che mostravano l’esistenza della prima pulsar conosciuta.

Come confermato più tardi, una pulsar è un tipo di stella la cui attività assomiglia a quella di un faro, emettendo radiazioni a intervalli regolari e brevi. I segnali scoperti da Jocelyn Bell, lontani dall’avere un’origine aliena, provenivano da stelle di neutroni molto massicce che si girano su se stesse a velocità molto elevate. La scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, sarebbe stata registrata nella memoria collettiva come uno dei grandi progressi dell’astronomia del secolo. Questo è stato riconosciuto anche dalla Royal Swedish Academy of Sciences quando ha assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1974 a Hewish, ignorando il contributo fondamentale di Bell.

Puro machismo o semplice furto?

La stella rilevata da Jocelyn Bell, che presentava impulsi con una frequenza di 10,3 millisecondi, fu battezzata come CP1919. Il nome di Jocelyn è scomparso, come la maggior parte delle volte in cui una donna è stata autrice di una scoperta scientifica. L’Accademia delle scienze negava al ricercatore il merito che avrebbe dovuto ricevere per la scoperta. 

Durante la consegna del Premio Nobel, Anthony Hewish riconobbe il lavoro chiave di Jocelyn Bell, sebbene per molti non fu abbastanza. Nonostante non sia stata onorata del premio Nobel per la fisica a causa della mancanza di visibilità delle donne nella scienza per decenni, Jocelyn Bell ha continuato a lavorare. Dopo aver completato la sua tesi a Cambridge, la ricercatrice ha continuato i suoi studi di astronomia presso l’Università di Southampton.

Focus TECH

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025