Scienza

Acqua sulla Luna: presente in qualsiasi momento del giorno e della notte e ad ogni latitudine

L’acqua della Luna è ampiamente distribuita e non è limitata a una particolare regione o tipologia di terreno. È la prova trovata da una nuova analisi dei dati di due missioni lunari, che potrebbe aiutare i ricercatori a capire l’origine dell’acqua sulla Luna e quanto sarebbe facile usarla come risorsa. 

Se la Luna avesse abbastanza acqua e se fosse ragionevolmente accessibile, i futuri esploratori potrebbero usarla come acqua potabile o trasformarla in idrogeno e ossigeno per alimentare i razzi o per respirare. “Abbiamo scoperto che non importa a che ora del giorno o in quale latitudine si guarda per avere un segnale che l’acqua sembra sempre essere presente“, ha dichiarato in una dichiarazione Joshua Bandfield, ricercatore principale presso lo Space Science Institute di Boulder, in Colorado. “La presenza di acqua non sembra dipendere dalla composizione della superficie“.

I risultati contraddicono alcuni studi precedenti, che hanno suggerito come più acqua fosse stata rilevata nelle latitudini polari della Luna e che la presenza dell’acqua aumentasse e diminuisse in base al giorno lunare (29,5 giorni terrestri). Partendo da questo assunto, 
alcuni ricercatori hanno proposto che le molecole d’acqua possano “saltare” attraverso la superficie lunare fino a quando non entrano nelle trappole fredde negli angoli scuri dei crateri vicino ai poli nord e sud. Nella scienza planetaria, una trappola fredda è una regione così fredda che il vapore acqueo e altri elementi volatili che entrano in contatto con la superficie rimangono stabili per un periodo di tempo prolungato, forse fino a diversi miliardi di anni.

I dibattiti continuano a causa delle sottigliezze di come il rilevamento sia stato raggiunto finora. Le prove principali provengono da strumenti di telerilevamento che misuravano la forza della luce solare riflessa sulla superficie lunare. Quando l’acqua è presente, strumenti come questi raccolgono un’impronta digitale spettrale a lunghezze d’onda vicine a 3 micrometri, al di là della luce visibile e nel campo della radiazione infrarossa.

Ma la superficie della Luna può anche diventare abbastanza calda da “illuminare” o emettere la propria luce nella regione dell’infrarosso dello spettro. La sfida consiste nel districare questa miscela di luce riflessa ed emessa. Per svelarlo, i ricercatori devono avere informazioni sulla temperatura molto precise.

Classificare ciò che accade sulla Luna potrebbe anche aiutare i ricercatori a capire le fonti d’acqua e il loro immagazzinamento a lungo termine in altri corpi di roccia in
tutto il sistema solare.

Focus TECH

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025