Scienza

Alcol: bere un bicchiere di vino al giorno riduce i rischi di ricoveri

L’alcolismo è una delle malattie da stile di vita più diffusa e pericolosa al mondo. Una recente ricerca negli Stati Uniti ha affermato che, al secondo posto dei motivi di incidenti mortali, c’è l’eccessivo consumo di alcol. Il fenomeno del binge drinking, ovvero il bere al di fuori dei pasti, durante feste o eventi di socializzazione, è in netto aumento, soprattutto tra le fasce d’età più giovani.

Se però questi aspetti sono fortemente negativi, ci sono anche alcuni effetti positivi del bere alcol, con moderazione, come riportato da un recente studio.

 

Bere un bicchiere di vino al giorno per meno ricoveri

Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con il dipartimento di nutrizione dell’università di Harvard, ha condotto uno studio su 21.000 partecipanti durato circa sei anni. La ricerca consisteva nel fare bere giornalmente, durante i pasti, un bicchiere di vino al giorno tutti i giorni. Una parte del gruppo di ricerca era astemia ed un’ultima parte beveva eccessivamente.

I risultati hanno dimostrato che chi ha un consumo elevato di alcol ha più probabilità di ricoveri in ospedale, soprattutto per eventi tumorali o patologie correlate all’alcol, dimostrando i grandi rischi dell’alcolismo avanzato. Invece, chi beveva con moderazione un bicchiere di vino al giorno durante i pasti aveva una migliore circolazione sanguigna, grazie anche a un regime alimentare equilibrato, associato anche a una minore probabilità di ricoveri in ospedale rispetto a bevitori pesanti ed astemi.

La ricerca, infine, non vuole indurre a bere vino e alcol, bensì di dimostrare che non tutto è negativo nell’alcol, ma solo gli abusi eccessivi e, anzi, può indurre anche a fattori positivi, se assunto con moderazione.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More