Scienza

Algoritmi identificano persone con pensieri suicidi | Lo studio

I neuroni di chi ha pensieri suicidi attivano un modello completamente diverso da quello di una persona “non suicida”. Questo è ciò che i ricercatori dell’Università di Pittsburgh e dell’Università di Carnegie Mellon hanno scoperto grazie a degli algoritmi per distinguere questi soggetti utilizzando dati provenienti da scansioni fMRI del cervello.

Gli scienziati hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista Nature Human Behavior. E sperano di studiare un gruppo più grande di persone e utilizzare i dati per sviluppare semplici test che i medici possano utilizzare per identificare più facilmente i soggetti a rischio di suicidio.

Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani adulti, secondo i centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Ma prevedere un tentativo di suicidio è impegnativo. I metodi attuali si basano su un paziente e la sua “auto-segnalazione” attraverso un questionario o in un’intervista, spesso inaffidabile. I terapeuti che intervistano un paziente potrebbero perdere i segnali del pericolo o, ancora, il paziente potrebbe mentire nel momento dell’intervista ma cambiare atteggiamento in seguito. E questo, secondo gli esperti, potrebbe essere ricondotto al fatto che il paziente si comporta in un dato modo perchè non vuole essere ricoverato. “Tutti questi fattori non coincidono con una previsione accurata“, sostengono i ricercatori.

Le scansioni del cervello, però, sono molto pronunciate, soprattutto quando analizzate con un algoritmo. Lo confermano gli scienziati: “Stiamo cercando di capire cosa succede nel cervello di una persona quando sta pensando al suicidio”.

Queste scansioni, realizzate con immagini di risonanza magnetica funzionale, mostrano che parole forti – come “morte”, “problemi”, “spensierati” e “lode” – innescano diversi modelli di attività cerebrale nelle persone con propensioni suicide, rispetto a persone che non lo sono. Ciò significa che le persone a rischio di suicidio pensano a questi concetti in modo diverso da tutti gli altri – evidenziati da livelli e modelli di attività cerebrale o firme neurali.

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 34 volontari tra i 18 e i 30 anni, di cui una metà a rischio e l’altra metà non a rischio di suicidio. Ed hanno mostrato ai partecipanti una serie di parole relative ad aspetti positivi e negativi della vita, o parole relative al suicidio. Quindi, i ricercatori hanno registrato il flusso sanguigno cerebrale nei volontari mentre pensavano a queste parole e hanno alimentato i dati degli algoritmi, indicando quali volontari erano a rischio di suicidio e chi non lo era. Gli algoritmi hanno poi appreso il modo in cui appaiono le firme neurali nel cervello di una persona suicida.

Questo studio ha collegato alcune emozioni con il suicidio. Tuttavia, si dovrà condurre uno studio più accurato per confermare quali emozioni e parole innescano in modo inequivocabile pensieri tendenti al suicidio.

Focus TECH

Recent Posts

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025