Scienza

Alimentazione: come sarà nel 2050 con l’aumento della popolazione

Il numero degli abitanti sul nostro pianeta continua incessantemente ad aumentare. Sfamare oltre 10 miliardi di persone potrebbe non essere così semplice, considerando anche i cambiamenti meteorologici dovuti anche all’inquinamento atmosferico. Un recente studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha analizzato delle possibili soluzioni per il futuro, riguardante soprattutto l’alimentazione.

 

L’alimentazione del futuro

Innanzitutto, bisogna sottolineare che la temperatura atmosferica influisce nell’alimentazione, in quanto, come emerso dall’ultimo rapporto dell’IPPC, aumenti, anche inferiori ai 2°, della temperatura portano a danneggiare i raccolti e quindi diminuire la quantità di cibo prodotto. Si è stimato che la produzione globale del grano diminuirà del 6% e quella del mais del 7%. Un altro fattore è dovuto anche al metabolismo degli insetti, che, con il riscaldarsi delle temperature, richiedono un maggiore nutrimento, che trovano nei nostri raccolti.

Le soluzioni per avviare questa futura problematica sono principalmente due, e pubblicate sulla rivista Nature.

  • Cambiare stile di alimentazione, passando ad una dieta “flexitarian“, ovvero vegetariana flessibile. Consiste nel ridurre abbastanza la carne, visto che la produzione e l’allevamento intensivo provocano problemi di gas serra, oltre ad incidere sull’ambiente in generale in vari modi. Alla carne bisogna preferire soprattutto i prodotti vegetali, derivanti dai raccolti, utilizzando tecnologie per quest’ultimi sempre più all’avanguardia per migliorare il drenaggio dell’acqua ed aumentare la quantità prodotta.
  • Bisogna ridurre al massimo gli sprechi di cibo, dimezzandolo infatti si ridurrà del 16% il danno atmosferico verso l’agricoltura e l’allevamento. Per fare ciò bisogna attuare un grande lavoro di coordinazione, a partire dal raccolto, passando dall’immagazzinamento al trasporto, fino alla successiva distribuzione e vendita dei prodotti alimentari.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025