Categorie: NewsScienza

Alzheimer: ancora una si volta si guarda oltre al cervello

Il morbo di Alzheimer è considerata una malattia strettamente collegata al cervello da diversi anni. Il motivo riguarda soprattutto il focus sulla beta-amiloide che ha portato moltissimi ricercatori ha cercare di capire gli effetti sul suddetto organo. I risultati che sono stati ottenuti finora non si possono certo definire miracolosi e si sta spingendo sempre di più verso altro.

Secondo gli autori di un nuovo studio, il morbo di Alzheimer è causato principalmente verso un disturbo del sistema immunitario del cervello stesso. Una distinzione sottile, ma che di fatto va a cambiare di molto l’approccio terapeutico che si dovrebbe intraprendere per contrastare la patologia, una teoria che si basa proprio sulla natura della proteina beta-amiloide che fa parte dei meccanismi di difesa del corpo umano.

 

Il morbo di Alzheimer: l’origine della malattia da un’altra parte

L’apparente problema del sistema immunitario indebolito dal morbo di Alzheimer è l’incapacità di distinguere i batteri cattivi dalle cellule benigne nel cervello da parte della proteina. L’effetto distruttivo sull’organo porta alla degradazione delle cellule e quindi alla perdita di funzioni cognitive e alla demenza. Andando a cambiare il tipo di approccio terapeutico si potrebbe quindi ridurre i danni.

Lo studio però non ignora altre nuove ricerche, come quelle sui mitocondri, le parti delle cellule dedicate alla conversione dell’ossigeno e del glucosio per produrre energia. Non è l’unica teoria e c’è sempre quella più pressante sulla salute della bocca i cui batteri finiscono per danneggiare, appunto, il cervello. Ce ne sono molte altre a sottolineare come in realtà ci troviamo in alto mare sulla comprensione del morbo di Alzheimer.

Tags: Alzheimer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025