Categorie: NewsScienza

Alzheimer: ancora una si volta si guarda oltre al cervello

Il morbo di Alzheimer è considerata una malattia strettamente collegata al cervello da diversi anni. Il motivo riguarda soprattutto il focus sulla beta-amiloide che ha portato moltissimi ricercatori ha cercare di capire gli effetti sul suddetto organo. I risultati che sono stati ottenuti finora non si possono certo definire miracolosi e si sta spingendo sempre di più verso altro.

Secondo gli autori di un nuovo studio, il morbo di Alzheimer è causato principalmente verso un disturbo del sistema immunitario del cervello stesso. Una distinzione sottile, ma che di fatto va a cambiare di molto l’approccio terapeutico che si dovrebbe intraprendere per contrastare la patologia, una teoria che si basa proprio sulla natura della proteina beta-amiloide che fa parte dei meccanismi di difesa del corpo umano.

 

Il morbo di Alzheimer: l’origine della malattia da un’altra parte

L’apparente problema del sistema immunitario indebolito dal morbo di Alzheimer è l’incapacità di distinguere i batteri cattivi dalle cellule benigne nel cervello da parte della proteina. L’effetto distruttivo sull’organo porta alla degradazione delle cellule e quindi alla perdita di funzioni cognitive e alla demenza. Andando a cambiare il tipo di approccio terapeutico si potrebbe quindi ridurre i danni.

Lo studio però non ignora altre nuove ricerche, come quelle sui mitocondri, le parti delle cellule dedicate alla conversione dell’ossigeno e del glucosio per produrre energia. Non è l’unica teoria e c’è sempre quella più pressante sulla salute della bocca i cui batteri finiscono per danneggiare, appunto, il cervello. Ce ne sono molte altre a sottolineare come in realtà ci troviamo in alto mare sulla comprensione del morbo di Alzheimer.

Tags: Alzheimer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025