Foto di Gaspar Uhas su Unsplash
Il morbo di Alzheimer è considerata una malattia strettamente collegata al cervello da diversi anni. Il motivo riguarda soprattutto il focus sulla beta-amiloide che ha portato moltissimi ricercatori ha cercare di capire gli effetti sul suddetto organo. I risultati che sono stati ottenuti finora non si possono certo definire miracolosi e si sta spingendo sempre di più verso altro.
Secondo gli autori di un nuovo studio, il morbo di Alzheimer è causato principalmente verso un disturbo del sistema immunitario del cervello stesso. Una distinzione sottile, ma che di fatto va a cambiare di molto l’approccio terapeutico che si dovrebbe intraprendere per contrastare la patologia, una teoria che si basa proprio sulla natura della proteina beta-amiloide che fa parte dei meccanismi di difesa del corpo umano.
L’apparente problema del sistema immunitario indebolito dal morbo di Alzheimer è l’incapacità di distinguere i batteri cattivi dalle cellule benigne nel cervello da parte della proteina. L’effetto distruttivo sull’organo porta alla degradazione delle cellule e quindi alla perdita di funzioni cognitive e alla demenza. Andando a cambiare il tipo di approccio terapeutico si potrebbe quindi ridurre i danni.
Lo studio però non ignora altre nuove ricerche, come quelle sui mitocondri, le parti delle cellule dedicate alla conversione dell’ossigeno e del glucosio per produrre energia. Non è l’unica teoria e c’è sempre quella più pressante sulla salute della bocca i cui batteri finiscono per danneggiare, appunto, il cervello. Ce ne sono molte altre a sottolineare come in realtà ci troviamo in alto mare sulla comprensione del morbo di Alzheimer.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…