Scienza

Alzheimer: una dieta ad alto contenuto di zuccheri causerebbe il generarsi del morbo

Il cervello utilizza il glucosio per fornire il giusto apporto di energia per far funzionare l’organo. Tuttavia, un recente studio ha trovato il legame tra i livelli elevati di glucosio nella nostra materia grigia e i sintomi della malattia di Alzheimer.

Il dottor Madhav Thambisetty, dell’Istituto nazionale sull’invecchiamento degli Stati Uniti, ha analizzato campioni di tessuto cerebrale provenienti da autopsie raccolte dallo studio Baltimore Longitudinal study on Aging. Thambisetty ed i suoi colleghi si sono concentrati sulle aree cerebrali che appaiono vulnerabili, come la corteccia frontale e temporale – ovvero aree legate alla memoria e al linguaggio – e, quindi, correlate al morbo di Alzheimer e all’atrofia che ne genera.

Le persone il cui cervello faceva più fatica ad abbattere le riserve di glucosio hanno subito il formarsi di vere e proprie placche e reti cerebrali, il segno distintivo della malattia. La ricerca ha dimostrato che le persone con una fase più grave dell’Alzheimer avevano problemi a ridurre il glucosio e a produrre energia, un processo noto come “glicolisi”.

Si è riscontrato, quindi, che le persone con Alzheimer hanno livelli più bassi di enzimi utilizzati per abbattere il glucosio nonché livelli più bassi di una proteina chiamata GLUT-3, che porta il glucosio nelle cellule del cervello. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che le persone con livelli di zucchero più elevati nel sangue negli anni precedenti il loro decesso erano legati a livelli più alti di glucosio nel cervello quando sono morte.

Questi risultati indicano un nuovo meccanismo che potrebbe essere l’obiettivo nello sviluppo di nuovi trattamenti per aiutare il cervello a superare i difetti della glicolisi nella malattia dell’Alzheimer“, ha dichiarato Thambisetty. Mentre Clare Walton, direttore della ricerca presso Alzheimer’s Society, ha fatto sapere di avere bisogno “di sapere se i cambiamenti nel metabolismo del cervello, grazie all’effetto del glucosio, giocano un ruolo nel causare o peggiorare la malattia di Alzheimer o se i cambiamenti sono solo un sottoprodotto del danno che sta già avendo luogo nelle cellule del cervello“.

Lo studio non ha direttamente valutato se consumare alti livelli di zucchero potrebbe essere una cattiva abitudine nelle persone che hanno meno capacità di elaborare il glucosio. “Pertanto, sebbene troviamo anomalie significative nella degradazione del glucosio nel cervello dei malati di Alzheimer, i motivi precisi di queste anomalie non sono ancora conosciuti“, dice Thambisetty.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025