Scienza

Alzheimer: una dieta ad alto contenuto di zuccheri causerebbe il generarsi del morbo

Il cervello utilizza il glucosio per fornire il giusto apporto di energia per far funzionare l’organo. Tuttavia, un recente studio ha trovato il legame tra i livelli elevati di glucosio nella nostra materia grigia e i sintomi della malattia di Alzheimer.

Il dottor Madhav Thambisetty, dell’Istituto nazionale sull’invecchiamento degli Stati Uniti, ha analizzato campioni di tessuto cerebrale provenienti da autopsie raccolte dallo studio Baltimore Longitudinal study on Aging. Thambisetty ed i suoi colleghi si sono concentrati sulle aree cerebrali che appaiono vulnerabili, come la corteccia frontale e temporale – ovvero aree legate alla memoria e al linguaggio – e, quindi, correlate al morbo di Alzheimer e all’atrofia che ne genera.

Le persone il cui cervello faceva più fatica ad abbattere le riserve di glucosio hanno subito il formarsi di vere e proprie placche e reti cerebrali, il segno distintivo della malattia. La ricerca ha dimostrato che le persone con una fase più grave dell’Alzheimer avevano problemi a ridurre il glucosio e a produrre energia, un processo noto come “glicolisi”.

Si è riscontrato, quindi, che le persone con Alzheimer hanno livelli più bassi di enzimi utilizzati per abbattere il glucosio nonché livelli più bassi di una proteina chiamata GLUT-3, che porta il glucosio nelle cellule del cervello. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che le persone con livelli di zucchero più elevati nel sangue negli anni precedenti il loro decesso erano legati a livelli più alti di glucosio nel cervello quando sono morte.

Questi risultati indicano un nuovo meccanismo che potrebbe essere l’obiettivo nello sviluppo di nuovi trattamenti per aiutare il cervello a superare i difetti della glicolisi nella malattia dell’Alzheimer“, ha dichiarato Thambisetty. Mentre Clare Walton, direttore della ricerca presso Alzheimer’s Society, ha fatto sapere di avere bisogno “di sapere se i cambiamenti nel metabolismo del cervello, grazie all’effetto del glucosio, giocano un ruolo nel causare o peggiorare la malattia di Alzheimer o se i cambiamenti sono solo un sottoprodotto del danno che sta già avendo luogo nelle cellule del cervello“.

Lo studio non ha direttamente valutato se consumare alti livelli di zucchero potrebbe essere una cattiva abitudine nelle persone che hanno meno capacità di elaborare il glucosio. “Pertanto, sebbene troviamo anomalie significative nella degradazione del glucosio nel cervello dei malati di Alzheimer, i motivi precisi di queste anomalie non sono ancora conosciuti“, dice Thambisetty.

Focus TECH

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025