Categorie: NewsScienza

Anoressia: cosa effettivamente succede nel cervello

Spesso viene difficile associare una condizione mentale a qualcosa di concreto, ma di fatto tutto quello che avviene è legato al cervello e ai vari processi chimici al suo interno. Per esempio, un recente studio ha evidenziato come l’anoressia nervosa potrebbe essere collegata a una sostanza presente nel suddetto organo e a un suo rilascio non controllato. È stato studiato nei topi, ma in questo caso la chimica non differisce sostanzialmente tra questa specie e la nostra.

Quello che è stato identificato è una variante genetica non comune nei topi che è uguale a una variante riscontrata nelle persone affette proprio da disturbi alimentari, come l’anoressia, ma anche l’abuso di sostanze. La variante si palesa con una mancanza del neurotrasmettitore acetilcolina non in generale, ma specificatamente nella zona del cervello legata al sistema di ricompense e di voglie, alimentari o meno.

 

L’anoressia nel concreto

Le parole dei ricercatori della McGill University: “Abbiamo scoperto che ha completamente invertito il comportamento simile all’anoressia nei topi e crediamo che potrebbe potenzialmente offrire il primo trattamento basato sul meccanismo dell’anoressia nervosa. In effetti, stiamo già vedendo i suoi effetti su alcuni pazienti con la malattia.”

Cosa implica aver riscontrato questa variante genetica nel cervello legato, in teoria, all’anoressia? Implica che si possono sviluppare trattamenti specifici per questa condizione e non generali. Non si va tanto a colpire il sintomo, come spesso accade quando non si capisce da dove ha origine, ma si va a colpire la causa. Detto questo, bisogna capire se questa è la strada giusta in quanto già in precedenza la malattia era stata collegata a un’altra variante legata a come vengono metabolizzati grassi e zuccheri.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025