Categorie: NewsScienza

Anziani più felici di un tempo: la salute mentale

Un nuovo studio condotto presso il Gerontology Research Center dell’Università di Jyväskylä in Finlandia ha rilevato che gli anziani di oggi risultano avere un benessere mentale migliore rispetto ai loro pari di 30 anni fa. La raccolta dei dati ha esaminato le differenze nei sintomi depressivi e nella soddisfazione di vita tra chi attualmente ha tra i 70 e gli 80 anni rispetto a chi aveva questa età negli anni ’90.

I risultati hanno mostrato che oggi le persone di 75 e 80 anni sperimentano meno sintomi depressivi rispetto a quelle della stessa fascia di età negli anni ’90. Questa differenza può essere attribuita alla migliore salute percepita e ai livelli di istruzione superiore dei nati più tardi. Secondo la professoressa Taina Rantanen della Facoltà di scienze dello sport e della salute, le persone anziane oggi hanno un funzionamento fisico e cognitivo significativamente migliore di una volta.

 

Gli anziani e la salute mentale

Un aspetto interessante invece è non c’è stata alcuna differenza significativa nella loro soddisfazione per la loro vita attuale, anzi. Gli uomini di 80 anni vissuti negli anni ’90 erano ancora più soddisfatti della loro vita attuale rispetto agli omologhi di oggi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il primo gruppo aveva vissuto momenti difficili, che gli hanno fatto apprezzare i miglioramenti nelle loro vite.

Le parole dei ricercatori: “Nei nostri confronti precedenti, abbiamo scoperto che le persone anziane oggi hanno un funzionamento fisico e cognitivo significativamente migliore alla stessa età rispetto a quelle nate prima. Questi nuovi risultati completano questi risultati positivi in termini di benessere mentale. Gli individui si adattano alla loro situazione e alle condizioni di vita. Sia negli anni ’90 che oggi, la maggior parte degli anziani ha riferito di essere soddisfatta della propria vita attuale.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025