Categorie: NewsScienza

Anziani più felici di un tempo: la salute mentale

Un nuovo studio condotto presso il Gerontology Research Center dell’Università di Jyväskylä in Finlandia ha rilevato che gli anziani di oggi risultano avere un benessere mentale migliore rispetto ai loro pari di 30 anni fa. La raccolta dei dati ha esaminato le differenze nei sintomi depressivi e nella soddisfazione di vita tra chi attualmente ha tra i 70 e gli 80 anni rispetto a chi aveva questa età negli anni ’90.

I risultati hanno mostrato che oggi le persone di 75 e 80 anni sperimentano meno sintomi depressivi rispetto a quelle della stessa fascia di età negli anni ’90. Questa differenza può essere attribuita alla migliore salute percepita e ai livelli di istruzione superiore dei nati più tardi. Secondo la professoressa Taina Rantanen della Facoltà di scienze dello sport e della salute, le persone anziane oggi hanno un funzionamento fisico e cognitivo significativamente migliore di una volta.

 

Gli anziani e la salute mentale

Un aspetto interessante invece è non c’è stata alcuna differenza significativa nella loro soddisfazione per la loro vita attuale, anzi. Gli uomini di 80 anni vissuti negli anni ’90 erano ancora più soddisfatti della loro vita attuale rispetto agli omologhi di oggi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il primo gruppo aveva vissuto momenti difficili, che gli hanno fatto apprezzare i miglioramenti nelle loro vite.

Le parole dei ricercatori: “Nei nostri confronti precedenti, abbiamo scoperto che le persone anziane oggi hanno un funzionamento fisico e cognitivo significativamente migliore alla stessa età rispetto a quelle nate prima. Questi nuovi risultati completano questi risultati positivi in termini di benessere mentale. Gli individui si adattano alla loro situazione e alle condizioni di vita. Sia negli anni ’90 che oggi, la maggior parte degli anziani ha riferito di essere soddisfatta della propria vita attuale.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025